Museo Verde della Reggia, un nuovo impianto di irrigazione

Museo Verde della Reggia, un nuovo impianto di irrigazione

(Comunicato stampa) -Un nuovo impianto di irrigazione del Museo Verde della Reggia di Caserta ecosostenibile e all’avanguardia con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E’ stato pubblicato il bando di gara per i lavori di realizzazione di un impianto di irrigazione automatica e di rigenerazione dei tappeti erbosi del Parco reale e del Giardino Inglese del Sito riconosciuto Patrimonio UNESCO.

Il Parco reale, che ha un’estensione di circa 123 ettari, non dispone ad oggi di un sistema di irrigazione efficace e efficiente. Gran parte del patrimonio vegetale non è raggiunto dall’attuale infrastruttura che è, tra l’altro, obsoleta e con un notevole impatto ambientale. 

L’intervento interessa le aree dei tappeti erbosi del Parco reale – in particolare le aree del Gran Parterre, la Via d’Acqua con le “stanze del verde”, ovvero gli ampi prati circostanti – e del Giardino Inglese. In una prima fase verrà quindi portata a compimento l’attività di scavo e l’installazione di una linea principale e di un’altra secondaria, più capillare. 

Il progetto è stato concepito per ottimizzare il consumo di acqua e consentire un’agevole manutenzione delle diverse aree. Requisito del nuovo impianto sarà la predisposizione di un sistema centralizzato di irrigazione a caduta che sfrutti la portata idrica dell’Acquedotto Carolino, il dislivello della Cascata Grande e la naturale pendenza del Parco reale razionalizzando, quindi, l’uso della risorsa idrica e riducendo, per quanto possibile, il ricorso all’energia elettrica. 

Il nuovo sistema verrà concepito per rispondere alle esigenze della complessità del Museo Verde, dalla presenza delle grandi alberature monumentali e di pregio ai tappeti erbosi e praterie, garantendo la conservazione di un patrimonio vegetale di inestimabile valore storico-culturale e botanico. 

In una seconda fase, verranno eseguiti tutti gli interventi agronomici atti a rigenerare la componente vegetale e a ripristinare l’omogeneità delle praterie. 

L’appalto è stato definito con Invitalia, in collaborazione con l’Unità di Missione per l’attuazione del PNRR e con il Servizio VIII dell’ex Segretariato generale del MiC. L’importo dei lavori è di 4.000.000,00 euro. 

Le offerte possono essere presentate tramite il portale Ingate fino alle ore 10 del 18 marzo 2025. Il link dell’avviso pubblico è il seguente

https://ingate.invitalia.it/esop/guest/go/opportunity/detail?opportunityId=15194

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10294 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Sabbia, il libro di Piero Rossano al Quercia di Marcianise

Redazione -Al Liceo “Federico Quercia” riprende la rassegna “Gli incontri con l’Autore” promossa dal dirigente scolastico Diamante Marotta e dal Dipartimento di Lettere. L’ iniziativa si propone di promuovere tra

Primo piano

FateCinema 2016. Lunedì c’è il regista Giuseppe Alessio Nuzzo

Al via con la serata inaugurale di FateCinema2016. Al Cinema Aurora sono stati presentati i film-maker selezionati ai quali è stato comunicato il tema del concorso: “L’acqua di(s)seta”. Ufficialmente iniziata,

Primo piano

Romeo e Giulietta all’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere

Dopo il grande successo dell’anteprima nazionale nell’antico borgo viterbese di Civita di Bagnoregio e della prima tappa campana negli appartamenti reali della Reggia di Caserta, il 17 e 18 Settembre,