Museum Day. Prima la festa, poi la Reggia si fa bella di notte
Pietro Battarra
– La Reggia aderisce alla Festa dei Musei del MiBAC, promuovendo una serie di eventi collegati al tema promosso da ICOM Italia per la Giornata internazionale dei Musei (IMD): “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”. L’iniziativa di sabato 18 maggio coincide con la seconda delle otto giornate a ingresso gratuito alla Reggia previste dalla manifestazione promossa dal MiBAC #IoVadoalMuseo. Il programma organizzato dalla Reggia comprende aperture straordinarie, visite speciali, mostre e altri eventi.
Al Giardino Inglese “Io vado alle Serre”, apertura straordinaria delle Serre Borboniche e della Serra Moderna. Durante la visita sarà esposto il progetto di restauro che interesserà tali strutture. La visita sarà inoltre estesa al roseto, al semenzaio e alla scuola botanica. L’appuntamento con i visitatori è alle 11 presso l’ingresso del Giardino Inglese.
Al Parco Reale “Nel Bosco Vecchio il Mito di Marsia”, visita guidata speciale dal Bosco Vecchio, ricco di lecci secolari, fino alla Castelluccia, piccola torre a pianta ottagonale, dove si trova la statua in marmo che rappresenta la figura mitologica di Marsia. Inoltre sarà possibile visitare il giardino della Castelluccia e ammirare le essenze mediterranee ed esotiche che vi dimorano. L’appuntamento con i visitatori è alle 10,30 al cancello del Parco della Reggia.
Nella Quadreria (ubicata nel secondo cortile l ato est del Palazzo Reale) alle ore 18 sarà inaugurata la mostra “Il dialogo dei contrapposti. I protagonisti del ‘900”, esposizione organizzata da Morra Arte Studio comprendente 80 opere, capolavori unici, realizzati da grandi maestri dell’arte contemporanea.
In Biblioteca Palatina e in Archivio Storico sarà presentato dalle 10 alle 13 il video “Cultura in connessione, dalla Stamperie Reali al Web”, dedicato ai luoghi di conservazione e salvaguardia del patrimonio archivistico e librario presenti nella Reggia. La Biblioteca Palatina, l’Archivio Storico, il Laboratorio di restauro per i beni archivistici e librari della Reggia e l’Archivio di Stato di Caserta saranno proposti da un punto di vista differente. Il filmato intende infatti sottolinearne la presenza in rete illustrando le rispettive pagine e siti web, strumenti importanti per la conoscenza del patrimonio documentario e per la ricerca delle fonti sulla storia del territorio. Saranno presenti bibliotecari, archivisti e restauratori disponibili a illustrare i luoghi e a chiarire il funzionamento delle risorse on line.
Inoltre, dalle 10 alle 13, all’Archivio Storico della Reggia sarà presentata la mostra “Figure di memoria”, anteprima della mostra monografica dedicata ad Andrea Sparaco, a cura dell’Archivio di Stato di Caserta.
Il Laboratorio di Restauro dei beni storico-artistici della Reggia, dalle 10 alle 12, apre le porte al pubblico con una visita sul tema “Il Restauro tra l’antico e il contemporaneo”, in cui saranno illustrati interventi in corso su opere della Reggia e provenienti dal territorio, oggetto di tutela della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento. La visita proseguirà con i restauratori alla collezione TerraeMotus per far conoscere le tecniche di restauro delle opere d’arte contemporanea (prenotazione obbligatoria allo 0823/277420).
Sabato 18 maggio la Reggia aderisce inoltre alla quindicesima edizione della Notte Europea dei Musei, con tre ore di apertura straordinaria serale degli Appartamenti storici dalle 19,30 alle 22,30 (ultimo ingresso alle 21,40) al costo simbolico di 1 euro.
L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio d’Europa e da ICOM, coinvolge nella stessa sera 3.200 musei in 30 Paesi, con lo scopo di promuovere l’identità culturale europea in tutti gli Stati dell’Unione.
Inoltre, durante la serata sarà possibile visitare la mostra “Il Dialogo dei Contrapposti. I protagonisti del ‘900”.
La giornata e le iniziative sui social della Reggia di Caserta potranno essere seguite con gli hashtag #allaReggiaconNoi, #NottedeiMusei e #museitaliani.
About author
You might also like
Carnevale in villetta a Caserta, esibizioni di sport e di burattini
Luigi Fusco Carnevale in villetta, è il titolo dell’iniziativa di carnevale prevista per domani sabato 13 dalle 16 alle 17.30, presso la Villetta S. M. delle Beatitudini-via degli Oleandri sita
L’estate ha le sue principesse, si chiamano frutta e verdura
Marcellino Monda* – Combattere il caldo con una sana alimentazione ricca di verdura e frutta, capisaldi di tutte le diete salutari, significa anche porre le basi per una riduzione del
FAME a Casertavecchia, terza settimana di appuntamenti
-E’ l’incontro tra le diverse forme di espressione artistica, teatro, performing art, musica, danza, illustrazione e fotografia, tutte insieme in un unico luogo, a dar vita, nello splendido borgo di