Museumweek 2024, all’Anfiteatro la settimana di eventi social
Luigi Fusco -È in corso presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere l’iniziativa Museumweek 20024: la settimana di manifestazioni sociali che mette in rete i musei del mondo.
Fino a domenica 9 giugno, centinaia di istituti culturali e museali, distribuiti in tutto il pianeta, si
ritroveranno sui social network per narrarsi, ma anche per far accostare quante più persone possibili
all’arte, alla storia e alla scienza, adottando, nel contempo, strategie trasversali.
Per l’edizione di quest’anno è stato individuato il rapporto tra natura e cultura. Nell’ambito dell’evento la Direzione del Circuito Archeologico dell’Antica Capua ha provveduto, nel corso
del primo appuntamento, ad illustrare alcuni aspetti riguardanti i restauri che stanno interessando, da
tempo, l’antica arena.
Grande importanza è stata poi data alla Biodiversità attraverso la condivisione dei risultati di uno studio
condotto nel 2018 relativo al riconoscimento di diverse specie di orchidee presenti nell’area dell’Anfiteatro, già tutte tutelate dalla Legge regionale 40/1994.
Come vere e proprie specie pioniere, attorno e dentro le antiche vestigia dello “stadio” dei gladiatori della
vetusta Capua hanno preso vita centinaia di piante di Serapias bergonii, particolarmente visibili nei settori della cavea, di S. lingua e di Anacamptis coriophora e Ophrys incubacea.
L’insistenza di queste piante in buona parte del sito avvalora l’ipotesi che la frequentazione, anche assidua, di un sito archeologico, come quello di Santa Maria Capua Vetere, è pienamente compatibile con la loro tutela, dimostrando, contestualmente, che la stessa destinazione museale dello spazio può difatti divenire un’autentica area di protezione delle medesime specie.
Nei prossimi giorni ci saranno altre iniziative dedicate alla “natura urbana” e alla coesistenza con gli altri
esseri viventi sulla Terra.
About author
You might also like
Percorso salute, al Jambo la giornata delle donazioni con medici ed esperti
Claudio Sacco Sabato prossimo, 11 luglio, il Jambo di Trentola Ducenta inaugura un “percorso salute” finalizzato a rendere la cittadinanza sempre più consapevole del valore di una corretta informazione scientifica e soprattutto
Amici della Musica, al via la rassegna L’Armonia che unisce
(Comunicato stampa) – L’Associazione “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (CE) presenta “L’Armonia che Unisce”, il segmento di chiusura dell’anno di attività culturale con quattro appuntamenti che ci accompagneranno verso l’incantevole atmosfera
Le mele dell’Aism in piazza per sostenere la ricerca
(Redazione) – Francesca Plastica responsabile dell’Aism Caserta in prima linea anche oggi per sostenere la lotta alla Sclerosi Multipla. In piazza Margherita a Caserta, nonostante la pioggia, non poteva, dunque,