Musica al tempo di Vanvitelli, concerti nella Cappella Palatina

Musica al tempo di Vanvitelli, concerti nella Cappella Palatina

-“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane, e propone, in rapporto dialettico, brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae spunto da quanto colto dal Sommo Architetto in occasione della rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli dell’opera Alessandro nelle Indie di Johann Cristian Bach “…Conviene confessare che la Musica non è più privativa dell’Italia. L’armonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietà, e tutt’altro che costituisce Musica e Melodia praticata da questo valentissimo uomo (J.C. Bach) mi ha sorpreso come ogni altro di Napoli”. (Lettera del 16 gennaio 1762). Vanvitelli, dunque, coglie con sorprendente acume e anticipo il nuovo corso della musica e gli elementi che caratterizzeranno quello che viene comunemente definito lo “Stile Classico”.
La prima parte del Progetto si svolgerà dal 20 maggio al 24 giugno e propone tre concerti alla Cappella Palatina a cui parteciperanno, quali solisti ospiti, Carlo Torlontano – corno della Alpi, Paolo Carlini – fagotto e Giuseppe Albanese – pianoforte; inoltre, nell’ambito del segmento del Progetto “Vanvitelli oltre la Reggia”, i concerti saranno proposti in replica in località di Terra di Lavoro che conservano testimonianze, riferimenti o ascendenze vanvitelliane, per l’occasione ad Aversa.

Il primo concerto si terrà sabato 20 maggio alle ore 17.30 presso la Cappella Palatina (in replica ad Aversa – Chiesa di S. Agostino venerdì 19 ore 20.30) e vi parteciperà, quale solista ospite, Carlo Torlontano; in programma, oltre a due sinfonie di Wolfgang Amadeus Mozart e Leopold Kozeluh, due concerti per corno delle Alpi di Leopold Mozart e Anton Zimmermann. Il corno delle Alpi, strumento oggi insolito ma all’epoca diffuso ed utilizzato da diversi compositori, evocativo di scene campestri e di caccia, ben si integra con l’atmosfera del complesso vanvitelliano, in special modo con il suo Parco. Il concerto di Anton Zimmermann, inoltre, evoca, con sorprendente coincidenza, alcune atmosfere della futura Sinfonia Pastorale di Beethoven.

About author

You might also like

Attualità

Medicina a Caserta. Monda: Restyling in tempi da record

Maria Beatrice Crisci – «L’ammodernamento del polo didattico del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si sta realizzando in tempi da record.

Cultura

L’altra Caserta, dal volume di Alois il convegno su San Leucio

Maria Beatrice Crisci – «L’altra Caserta, storia della comunità tessile di San Leucio» è il titolo del libro di Massimo Alois, imprenditore del vino. Il volume sarà presentato al Belvedere

Primo piano

Il linguaggio del corpo, l’ansia ha i suoi gesti e le sue posizioni

Tiziana Barrella – L’ansia è una condizione di allerta dell’organismo che si manifesta attraverso sintomatologie ben precise e molto vicine alla paura. È una condizione largamente diffusa che può essere