Musica al Tempo di Vanvitelli, eventi alla Cappella Palatina
(Comunicato stampa) -Da venerdรฌ 8 a domenica 10 dicembre, alle ore 17.30 nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta, torna Musica al Tempo di Vanvitelli, progetto dellโOrchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane. L’iniziativa prosegue con un trittico di concerti con ensemble e solisti ospiti allโinsegna della napoletanitร . Proporrร autori che hanno segnato la vita musicale partenopea dellโepoca e il โVanvitelli spettatoreโ e โattento criticoโ. Venerdรฌ 8 alle ore 17.30, il quartetto il Neapolitano Plectrum Quartet, ensemble di mandolini formatosi allโinterno del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, proporrร un accattivante programma con musiche originali di epoca vanvitelliana di Francesco Lecce, Johann Adolph Hasse, Carlo Cecere, Roberto Gervasio ed Emanuele Barbella. Di questโultimo saranno eseguiti brani il cui gesto compositivo รจ ispirato da una serie di curiose didascalie, nellโintento di caratterizzarne lโesecuzione e lโascolto.
Sabato 9, alle ore 17.30, saranno di scena il violinista Roberto Noferini e la clavicembalista Chiara Cattani, affermato duo dedito al repertorio barocco e dalla copiosa discografia anche con โworld premiereโ di brani inediti. Saranno eseguite sonate e capricci di Tommaso Giordani, Fedele Fenaroli, Antonio Sacchini, Giovanni Paisiello e dei tanto amati da Vanvitelli Johann Adolph Hasse e Johann Cristian Bach.
Il trittico di concerti si concluderร domenica 9 dicembre sempre alle ore 17.30. Al violinista Roberto Noferini e alla clavicembalista Chiara Cattani si aggiungerร Martina Licari, soprano dedita soprattutto al repertorio settecentesco. In programma arie da opere di Johann Adolph Hasse, Domenico Cimarosa e Cristoph Willibald Gluck โ definito da Vanvitelli โcompositore stravaganteโ -, e brani strumentali di Nicola Antonio Porpora e Johann Cristian Bach.
Il progetto โMusica al tempo di Vanvitelliโ, scelto dal comitato scientifico del Museo nellโambito del piano di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta, si avvale del sostegno del MiC e della Regione Campania. Trae spunto da quanto colto dal sommo architetto in occasione della rappresentazione al Teatro di San Carlo di Napoli dellโopera Alessandro nelle Indie di Johann Cristian Bach โโฆConviene confessare che la Musica non รจ piรน privativa dellโItalia. Lโarmonia, la dolcezza, la grazia, la regolata varietร , e tuttโaltro che costituisce Musica e Melodia praticata da questo valentissimo uomo (J.C. Bach) mi ha sorpreso come ogni altro di Napoliโฆโ (Lettera del 16 gennaio 1762). Vanvitelli, dunque, coglie con sorprendente acume e anticipo il nuovo corso della musica e gli elementi che caratterizzeranno quello che viene comunemente definito lo โstile classicoโ. Il progetto ha avuto inizio con grande successo la scorsa primavera e proseguirร per tutto il periodo delle Celebrazioni.
I concerti sono inclusi nel costo ordinario del biglietto di ingresso o abbonamento al Museo fino a esaurimento posti. Lโaccesso alla Cappella Palatina รจ consentito dalle ore 17.15. Il biglietto รจ acquistabile online su https://ticketone.it./artist/reggia-caserta/ oppure in biglietteria in sede.
BIGLIETTI (fascia oraria dalle 17.00)
Intero – 4.00 euro (+1,00 per acquisto online)
Ridotto – 3,00 euro (+ 1,00 per acquisto online) (per i cittadini comunitari dai 18 ai 25 anni)
Gratuitร come per legge.
CALENDARIO
Venerdรฌ 08 dicembre ore 17.30
Reggia di Caserta Cappella Palatina
Neapolitano Plectrum Ensemble
Giovan Battista Gervasio (ca.1725-ca.1785)
Pastorale in re maggiore
Francesco Lecce (seconda metร del sec. XVIII)
Concerto in Sol maggiore
Johann Adolf Hasse (1699-1783)
Concerto op.3 n.11 in sol maggiore
Carlo Cecere (1706-1761)
Sinfonia in sol maggiore a due mandolini e basso
Emanuele Barbella (1718-1777)
Due duetti
dai โSix Duos Pour deux Violons ou deux mandolines avec une basse ad Libitumโ
__________
Sabato 09 dicembre ore 17.30
Reggia di Caserta Cappella Palatina
Roberto Noferini violino
Chiara Cattani clavicembalo
Tommaso Giordani (1733 – 1806)
Sonata op.4 n.3 in si bemolle maggiore
Fedele Fenaroliโโโ(1730 – 1818)โโโโโ
Sonata n.6 in la maggiore per violino e clavicembalo
Johann Adolf Hasse (1699 – 1783)โโโโ
Sonata in mi bemolle maggiore per clavicembaloโโโโโโโโโโโโโโ
Johann Christian Bach (1735 – 1782)โ
Sonata in re maggiore op.16 n.5
Giovanni Paisiello (1740 – 1816)โโโโ
Partenza e Capriccio a cembalo e violino
______________
Domenica 10 dicembre ore 17.30
Reggia di Caserta Cappella Palatina
Martina Licari soprano
Roberto Noferini violino
Chiara Cattani clavicembalo
Johann Adolf Hasse (1699-1783)โโโโโโ
Sonata in sol minore per clavicembalo
โโฆMorte col fiero aspettoโฆโ – Aria dallโopera MarcโAntonio e Cleopatra
Nicola Antonio Porpora (1686-1768)
Sonata op.12 n.12 per violino e basso continuo
Domenico Cimarosa (1749-1801)
โSe son vendicataโ – Aria dallโopera Il Matrimonio segreto
Antonio Sacchini (1730 – 1786)โโโโโโ
Sonata op.4 n.4 per violino e clavicembaloโโโโโโโโโโโโ
Johann Christian Bach (1735 – 1782)โโโโโโโ
Sonata op.5 n.1 in si bemolle maggiore per clavicembalo
Christoph Willibald Gluck (1714 – 1787)
โQual vita รจ questa mai – Che fiero momentoโ – Recitativo e Aria dallโopera Orfeo ed Euridice
About author
You might also like
Santo Stefano, storia e leggenda della festa del 26 dicembre
Luigi Fusco Sono innumerevoli le storie, le leggende ed i miracoli compiuti che insistono intorno alla figura di Santo Stefano, la cui devozione รจ diffusa in ogni angolo del mondo.
Biblioteca Ruggiero Caserta, ora navigare in rete รจ possibile
-Da lunedรฌ 19 settembre, รจ possibile navigare in rete in tutti i locali in uso della Biblioteca Ruggiero di Caserta sita in via Laviano, utilizzando il Wifi appena installato.ร uno
“Sotto le stelle”, ritorno ai fornelli per lo chef Marco Merola
Claudio Sacco – Sotto le Stelle รจ la serata organizzata dallo chef Marco Cesare Merola per domani 7 giugno nella nuova Pasticceria Contemporanea. Sarร la serata piรน calda della settimana,