Musica antica, il festival è nelle Basiliche romaniche

Musica antica, il festival è nelle Basiliche romaniche

-Un piccolo festival di musica antica dal 19 al 27 agosto, presso due tra le più belle Basiliche romaniche di Terra di Lavoro, S. Maria in Foro Claudio in Ventaroli di Carinola e la Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis, per vivere la dimensione artistica e filologica tout court di questi suggestivi luoghi, nell’ambito del ciclo Antiqua / Il Suono & Il Sacro organizzato dall’associazione Anna Jervolino.

Cinque appuntamenti tra concerti, drammaturgie e Missa Medievalis – liturgie con musica d’epoca –a cura di due tra i più importanti complessi italiani dediti alla riscoperta e diffusione dei repertori antichi: l’Ensemble Dramsam, dal variegato organico strumentale; l’Ensemble Oktoechos diretto da Lanfranco Menga; quindi, filologia dei suoni e dei luoghi nel tempo, repertori e storie d’epoca, eventi artistici di grande fascino e suggestione nella Basilica Benedettina di S. Angelo in Formis e di S. Maria in Foro Claudio di Ventaroli di Carinola. 

Di particolare interesse la pièce Abelardo ed Eloisa / Una Storia Medievale – ripresa di una fortunata produzione originale dell’edizione 1999 dell’Autunno Musicale di Caserta dell’associazione Jervolino – “mise en espace” con musiche dello stesso Abelardo e autori coevi e letture drammatizzate di brani dal loro coinvolgente epistolario a cura di due giovani attori campani, Maria Chiara Cecere e Umberto Orlando.

Viatores– Canti di Cavalieri, Dame e Pellegrini sulle strade dell’Europa Medievale –  Flores Aquileiae sono i programmi dei concerti, mentre Sonet vox Ecclesie e Laus Trinitati sono i programmi che animeranno la Missa Medievalis.

L’ingresso ai concerti è libero, sino ad esaurimento posti.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

Giornate europee archeologia, gli eventi dal 16 al 18 giugno

Luigi Fusco -Ritorna l’appuntamento con le Giornate Europee dell’Archeologia, edizione targata 2023. Dal 16 al 18 giugno protagonisti dell’evento, giunto al suo quattordicesimo anno, i siti archeologici di tuttaEuropa saranno

Cultura

Reggia di Caserta. Ecco come trascorrere un’Estate da Re

(Claudio Sacco) – Saranno il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il Direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori a presentare giovedì 1 giugno alle ore 11.30 nella Cappella Palatina

Primo piano

Libertà personale e limitazioni, incontro a Scienze Politiche

-Le limitazioni della libertà personale e gli strumenti di protezione dei diritti umani saranno al centro di un percorso formativo che verrà presentato domani, mercoledì 7 giugno, presso il dipartimento