Musica e teatro insieme illuminano Napoli

Musica e teatro insieme illuminano Napoli

(Mario Caldara) – Il titolo dell’evento annunciato per stasera alle 19, attraverso una sottile sfumatura poetica, basterebbe da solo a presentarne il contenuto. Sinfonica Memoria per amore, paura e rivoluzione. C’è molto più di una manciata di parole. Ci sono sentimenti forti, amore e paura, agli antipodi ma spesso a braccetto. C’è rivoluzione, che dei sentimenti ne fa le fondamenta sulle quali ergersi. C’è storia. È questo, il cuore di ciò che ci aspetta: la storia, ricordata attraverso un connubio tra musica e teatro. Il risultato partorito è quello di un ibrido, un evento musicale teatralizzato che, in maniera viscerale, legherà con lo spettatore e andrà a narrare ben tre epoche differenti, servendosi del potere della musica e della recitazione. Sarà a via Duomo, nello specifico al Museo Civico Gaetano Filangieri, interno al palazzo Como, aperto straordinariamente di sera, che saranno accesi i riflettori e sarà alzato il sipario.

schermata-2016-11-12-alle-08-39-30Quello che la serata prospetta è il racconto da parte di voci e volti della storia di un popolo, che, assieme alla propria città, Napoli, è stato in balìa di situazioni differenti, caratterizzate da amori, rivolte e catastrofi. Ideata dall’Associazione Culturale NarteA, cui sta a cuore la storia e le bellezze del museo di Palazzo Como, l’intento della serata è proprio quello di valorizzare questi aspetti attraverso le arti stesse. Lo spettatore, dopo una visita guidata della sala Carlo Filangieri, durante la quale sarà introdotta la storia del museo, sarà catapultato tra tradizioni e abitudini di un popolo che, a dispetto delle difficoltà, ha saputo sempre rialzarsi e camminare con i propri piedi. Al primo piano, nella sala Agata, i testi e la regia di Febo Quercia guideranno Marianita Carfora, Mario Di Fonzo e Serena Pisa, accompagnati dai Maestri Marco D’Acunzo e Daniele La Torre, per riportare in vita epoche passate e intramontabili. Il museo, luogo dello spettacolo, trascende qualsiasi significato fisico: è un simbolo. Dedicato alle arti applicate, alla scrittura, alla pittura e alla conservazione di libri antichi, è stato chiuso fino al 2012, per ben tredici anni. Ora sostenuto dall’associazione Salviamo il Museo Filangieri ONLUS, la sua riapertura ha un valore smisurato. Rappresenta quella piccola percentuale di potenziale espresso di cui Napoli può fregiarsi, che a sua volta ricorda quanto di bello la città ha da offrire, soprattutto nei campi della storia e dell’arte, e sottolinea quanto ancora potrebbe regalare.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10307 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Progetto Semi alla Reggia, il via con le serre borboniche

Luigi Fusco -Manca poco alla presentazione di SEMI – Sviluppo e Meraviglia d’Impresa, il progetto nato in seno alla Reggia di Caserta e finalizzato alla riqualificazione e alla valorizzazione del

Cultura

Natale di Gusto. A Caserta un venerdì da eroi delle feste

Un programma ricchissimo di eventi quello di domani venerdì 23 dicembre per quel che concerne “Natale di Gusto”, il cartellone che vede la partecipazione congiunta del Comune di Caserta e

Primo piano

Dolce d’arte, panettone albicocca e gianduia di Guido Sparaco

Pietro Battarra -Nasce dalla creatività del giovane pasticciere Guido Sparaco il panettone albicocca gianduia e amaretto. «I nostri panettoni – ricorda il patry chef – sono realizzati esclusivamente con lievito madre,