“My Italy”, che bravi quegli attori! Sembrano proprio artisti
– “Trecentocinquanta spettatori per My Italy, un film che ha entusiasmato il numerosissimo pubblico dell’Anfiteatro. Tante risate ma anche uno sguardo attento all’arte contemporanea e al patrimonio culturale del nostro Paese. Nel dopo-film la simpatia degli ospiti ha regalato un supplemento di gag esilaranti. Una grande serata che dimostra che il cinema è ancora vivo e ci fa tornare a casa col cuore gonfio di gioia”. A scrivere questo post su Facebook è Francesco Massarelli, direttore artistico della rassegna cinematografica «Dall’Arena allo Schermo» organizzata dall’associazione Arthmòs presso l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere.
L’artista Mark Kostabi e il regista Bruno Colella, cui si è aggiunto anche l’attore Giovanni Allocca, sono stati gli ospiti in occasione della proiezione del fim My Italy. Con loro anche il critico d’arte casertano Enzo Battarra.
Il film di Bruno Colella vede tra gli interpreti Kostabi, ha molte facce ed è probabilmente il felice coronamento della carriera di un autore/attore poliedrico. Trasferitosi da Napoli a Roma Colella è stato autore teatrale ed esponente della transavanguardia negli anni ’80. Grande appassionato di arte contemporanea e di musica, ha stabilito proficue collaborazione con il critico d’arte Achille Bonito Oliva e con molti musicisti della scena napoletana, dai fratelli Bennato ad Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino e Tony Esposito, tutti presenti nel film.
In My Italy riunisce le sue passioni ed i suoi amici in un bizzarro e geniale “divertissement” che ruota intorno alle figure di quattro famosi interpreti dell’arte contemporanea internazionale che da anni vivono in Italia: lo scultore polacco Krzysztof Bednarski, il video-artista danese Thorsten
Kirchoff, il pittore americano Mark Kostabi e il performance artist malese H.H. Lim.
I quattro artisti si prestano a una serie di divertenti gag che li vedono protagonisti al fianco di attori come Lina Sastri, Rocco Papaleo, Nino Frassica, Alessandro Haber, Sebastiano Somma, Serena Grandi, Piera Degli Esposti, Luisa Ranieri, Giovanni Allocca e Jerzy Stuhr, che fu attore per Kieslowski. A fare da cornice all’intero racconto il tentativo di uno stravagante regista, interpretato dallo stesso Colella, di trovare finanziatori per il suo film.
About author
You might also like
Giovani, sport e welfare. Protocollo d’intesa Unicef Italia e CsaIn
(Comunicato stampa) -Si terrà oggi pomeriggio (31 gennaio) alle ore 16, presso la sede di via Roma dell’Unione Industriale di Caserta alla presenza del Presidente dott. Beniamino Schiavone , la
Buongiorno Iris, ma le canzoni di Antonacci vivranno di notte
Enzo Battarra Buongiorno Iris è la nuova tribute band campana di Biagio Antonacci. E domani 23 agosto si esibirà alle 21 al Matuta Burger&braci in via del Lavoro 5 a
Villaggio dei Ragazzi, ricordo di don Salvatore d’Angelo a 20 anni dalla morte
Sabato prossimo, 30 maggio, ricorrerà il 20esimo Anniversario dalla morte di don Salvatore D’Angelo, sacerdote e fondatore del Villaggio dei Ragazzi venuto a mancare nel 2000. Per l’occasione, l’Opera maddalonese