MyCampania-Artecard. Un format sul canale Igtv di Instagram

MyCampania-Artecard. Un format sul canale Igtv di Instagram

Claudio Sacco

-MyCampania è ora anche format televisivo. Basta collegarsi al canale IGTV di Campania>Artecard. Continua la campagna del pass regionale che ti porta alla scoperta del ricco patrimonio culturale della Campania, in questi giorni in cui si sta più a casa anche per le limitazioni di prevenzione anti Covid19, parte un nuovo progetto televisivo tutto digitale rivolto al pubblico dei social. 

Nato nel periodo del lockdown, ora anche su canale IGTV, il progetto ha lo scopo di continuare a promuovere a distanza i luoghi e i beni immateriali della Campania con la straordinaria collaborazione dell’autore televisivo Aldo Zappalà e di due voci d’eccezione: Christian Iansante, doppiatore e speaker radiofonico e Foxy John, voce di Ballando con le Stelle. Una modalità tutta nuova di raccontare luoghi, tradizioni e monumenti, con un format dal ritmo serrato e informale, pensato ad hoc per il pubblico social.

Nell’ultima puntata (visibile dal 23 ottobre) si offre un racconto insolito della Casina Vanvitelliana di Bacoli (Na). Costruita su un isolotto del Lago Fusaro nei Campi Flegrei, era il casino di caccia dei Borbone. Con Josi Della Ragione scopriremo i suoi segreti e le sue peculiarità.

Ogni puntata è dedicata a un luogo della cultura inserito nel circuito Artecard e visitabile attraverso il pass. On line, ad oggi, sei puntate: Chiesa di Santa Sofia a Benevento, Anfiteatro Flavio di Pozzuoli, Parco archeologico di Velia, Anfiteatro Romano di Avella, Reggia di Caserta e Anfiteatro Campano di Santa Maria Capuavetere, raccontati attraverso storia, scienza, aneddoti, curiosità ed interviste ai direttori e ai responsabili degli spazi proposti.

MYCAMPANIA è anche “La Critica Maccheronica” la rubrica tra cibo e cinema dedicata all’eccezionale tradizione enogastronomica del nostro territorio, a cura del giornalista Antonio Fiore. Nella prima puntata Fiore racconta della mozzarella: formati, fattura e bontà, partendo dal film Miseria e Nobiltà. Per il prossimo appuntamento in programma una lezione sul Taurasi, vino rosso DOCG prodotto nella provincia di Avellino. 

Il Taurasi è un vino che trova le sue origini nell’età preromana: il vitigno principale da cui si produce questo vino, l’Aglianico, era un tempo detto “hellenico” a sottolineare l’origine greca. Da queste origini deriva anche il cognome “Taurasi” legato alla storia e alla nobiltà del borgo. L’etimologia del nome “Taurasi” è da ricercare in Taurasia, un piccolo borgo vinicolo che i romani fecero proprio dopo aver sconfitto gli irpini, nell’80 a.C.Novità anche per il circuito Artecard che si arricchisce di tre nuovi siti: l’Ospedale delle Bambole  diventato oggi un museo, nel pieno centro storico di Napoli;  il Real Sito di Carditello in provincia di Caserta, un’ affascinante residenza borbonica dedicata alla caccia, all’allevamento dei cavalli e alla produzione agricola sperimentale, e il Museo Archeologico Nazionale di Volcei a Buccino, intitolato alla memoria di Marcello Gigante, illustre cittadino di Buccino, filologo raffinato e sensibile, ellenista e papirologo, fondatore, tra l’altro, del “Centro per lo studio dei papiri ercolanesi. 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Ateneo Vanvitelli, in arrivo venti studenti in fuga dalla guerra

-L’Ateneo Vanvitelli è pronto ad accogliere 20 studenti ucraini in fuga dalla guerra. Ospitalità e rifugio, innanzitutto, ma anche borse di studio per consentire loro di continuare il percorso universitario.

Primo piano

Un Borgo di Libri, gli eventi della rassegna a Casertavecchia

-Dopo il successo dei Concerti di una notte di mezza estate il 14 agosto, in arrivo al Borgo medievale in due fine settimana il procuratore Nicola Gratteri, Edith Bruck, Giuseppe

Primo piano

Casagiove compie 150 anni, video-intervista al sindaco Vozza

Maria Beatrice Crisci (foto Giuseppe Sorbo) – Cerimonia al Quartiere Militare Borbonico di Casagiove per i 150 anni dalla costituzione del Comune di Casagiove. Il sindaco Giuseppe Vozza