MyPompeii Card, prezzi accessibili per il Parco Archeologico

MyPompeii Card, prezzi accessibili per il Parco Archeologico

Luigi Fusco

– Si rinnova la card annuale di Pompei e per le visite al suo circuito archeologico e agli altri siti connessi ci sarà una tariffa ancora più agevolata. Saranno attivati ingressi con prezzi accessibili a tutti e con la possibilità di  essere informati sulle varie iniziative in corso.
La tessera MyPompeii card, con validità annuale, costerà 35 euro, 8 per gli under 25, e potrà essere utilizzata per tutti i siti del Parco archeologico di Pompei, comprensivi della Villa di Poppea/Oplontis, dell’Antiquarium di Boscoreale e Villa Regina, delle Ville di Stabia e del Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi/Reggia di Quisisana.
Inoltre, i membri della community MyPompeii verranno in anteprima informati sulle iniziative in programma, oltre che sull’attività ordinaria e straordinaria del Parco.
Potranno, poi, interagire e dare suggerimenti, ma anche proposte, e saranno, pure, invitati a partecipare a un incontro annuale con il Direttore del Parco stesso per essere aggiornati sulle manifestazioni previste in calendario.
Si potrà acquistare l’abbonamento on-line sul sito www.ticketone.it, a partire dal 12 luglio, con ritiro presso le biglietterie di  Pompei: Porta Marina, Piazza Esedra e Piazza Anfiteatro.
La tessera nominativa, non trasferibile e con durata annuale dalla data di emissione, darà diritto, previa esibizione del documento d’identità, ad ingressi illimitati a tutti siti di pertinenza del Parco archeologico di Pompei, nonché alle mostre temporanee e ad alcuni eventi speciali ed esclusivi che verranno comunicati all’occorrenza.
La card sarà utilizzabile nei giorni e negli orari di apertura ordinari. Saranno escluse dall’abbonamento le iniziative non organizzate dal Parco e non inserite nella bigliettazione o nella programmazione ordinaria.
Per quanto riguarda le manifestazioni dell’attuale periodo estivo, la card consentirà la visita gratuita diurna ai riaperti granai/depositi. Percorso che potrà essere richiesto presso la biglietteria di Porta Marina.
I possessori degli abbonamenti, ancora in corso di validità, potranno, invece, usufruire delle stesse condizioni previste dalla My Pompeii card.
“Negli ultimi anni, dalla Convenzione di Faro alla riforma dei beni culturali in Italia, si è assistito a una nuova consapevolezza del ruolo sociale e culturale che musei e parchi archeologici svolgono per la comunità”, fatto che ha consentito il “rilancio dell’abbonamento annuale di Pompei, inclusi i siti cosiddetti periferici” – ha dichiarato, in merito alla nuova card, Gabriel Zuchtriegel, aggiungendo, infine, che “l’abbonamento è molto più di un biglietto annuale: vuol dire far parte di una comunità internazionale di persone che vivono e sostengono il sito di Pompei, una comunità di cui abbiamo bisogno oggi più che mai, perché rappresenta un valore di coinvolgimento e di sostenibilità”.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Asprinum festival, a Cesa l’appuntamento dal 15 al 24 settembre

-Il mese di settembre a Cesa si identifica con l’Asprinum festival, è qui che ormai da anni sitiene questa manifestazione organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune diCesa.

Primo piano

Metti una sera a cena. Incontro di Vino, il Civico 44 con i piatti dello chef made in USA

(Enzo Battarra) – L’estate è la stagione delle scoperte. Sarà il caldo, sarà il desiderio di evadere, sarà una maggiore disponibilità di tempo, certo è che con la calura si

Cultura

Euterpe, al via la prima edizione al Museo dell’Antica Capua

Alessandra D’alessandro -Con l’approssimarsi delle festività natalizie, il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Capua diSanta Maria Capua Vetere si prepara ad accogliere la prima edizione “Euterpe al Museo”, la rassegna musicale