Mythos, la mostra di Vizzini al Museo Arcos di Benevento
-Mythos, è il titolo della personale di Andrea Vizzini in programma, a partire dal 22 gennaio prossimo, presso il Museo Arcos di Benevento. A promuovere la mostra è l’amministrazione provinciale beneventana, con il supporto di Sannio Europa, mentre la curatela è affidata a Ferdinando Creta, direttore della Sezione Arte Contemporanea di Arcos, in collaborazione con il coordinamento organizzativo di Italo Mustone.
L’esposizione è dedicata ad uno dei più importanti esponenti dei linguaggi visivi contemporanei affermatisi tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento.
Afferente all’ambito della “Nuova Figurazione”, Vizzini, autore di origini siciliane, inizia ad interessarsi ai
“miti” nel 1974, a seguito di una sua visita al Louvre di Parigi dove ha la possibilità di ammirare da vicino la
statuaria greca per poi reinterpretarla, secondo nuove visioni compositive, attraverso le sue tele.
Anticipatore delle tematiche che saranno proprie del “Citazionismo”, movimento inaugurato dai critici
d’arte Maurizio Calvesi ed Enrico Crispolti, ha poi condotto la propria ricerca artistica sperimentando nuove soluzioni formali che tenessero conto dell’impiego di singolari materiali, dalla terra al ferro, coniugandoli agli effetti di luce svelati attraverso inedite costruzioni spaziali.
Agli inizi del 2000 comincia a realizzare anche sculture e ad eseguire dipinti di grandi dimensioni da
collocare in luoghi pubblici. Espone in numerose gallerie e musei d’Italia, ma anche all’estero.
“Le sue opere – scrive Alberto Fiz – non pretendono di essere nient’altro che un omaggio all’arte e alla sua storia”. Il titolo Mythos, che Andrea affida alla mostra beneventana, oltre a solleticare l’immaginazione, in qualche modo, ce ne anticipa la visione. Una visione, dove l’accostamento del classico al contemporaneo, basilare nel linguaggio pittorico dell’artista, attraverso tutte le stagioni della pittura, ci riporta ai miti della classicità”.
L’inaugurazione della mostra si terrà domenica 22 gennaio, alle 10.30, e saranno presenti, oltre l’artista, il
Presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi, il gallerista Michele Loira, il direttore artistico del
Museo Arcos Ferdinando Creta e il Presidente di Sannio Europa Giuseppe Sauchella.
La personale è inoltre accompagnata da un catalogo con interventi critici di Ferdinando Creta, Domenico
Rea, Pierre Restany, Leonardo Sciascia, Enrico Crispolti, Umberto Eco, Ennio Pouchard, Massimo Rizzante e Cesare Orler.
About author
You might also like
Premio Pulcinellamente a Campanella, De Angelis e D’Angelo
Maria Beatrice Crisci Pulcinellamente si avvia alla cerimonia di premiazione in programma domenica mattina. Ma prima del gran finale la rassegna giunta alla sua diciannovesima edizione vivrà un prologo di
Un panettone a Ferragosto, a tavola tradizione e innovazione
Maria Beatrice Crisci – Ferragosto non è unicamente sole e mare, o gita fuori porta con colazione a sacco. C’è chi preferisce stare comodamente seduto a tavola al fresco naturale
Forestàte, Antimo Casertano e Daniela Ioia a Tora e Piccilli
Redazione -“Facimm ‘e cunti” è lo spettacolo in programma domani venerdì 18 agosto a Tora e Piccilli. L’evento nell’ambito della rassegna Forestàte in corso nel borgo di Tora e Piccilli.