Napoli Digital Tales, l’Ateneo Vanvitelli forma neo-divulgatori

Napoli Digital Tales, l’Ateneo Vanvitelli forma neo-divulgatori

Pietro Battarra

– Dotare di nuove competenze i giovani professionisti che vogliono lavorare nel mondo della valorizzazione, promozione e comunicazione del patrimonio. E questo perché possano rendersi sempre più attori protagonisti nel mondo dei beni culturali. È la mission di «Napoli Digital Tales». Il progetto ha il supporto del Dipartimento di Lettere e Beni culturali dell’Università casertana Vanvitelli con il coinvolgimento della delegata al placement, la professoressa Nadia Barrella. È finanziato dalla Regione Campania, lo promuove l’associazione di professionisti Renovatio. Trenta i giovani under trentacinque che saranno selezionati nel mese di febbraio. Studenti o laureati nel settore delle humanities seguiranno un percorso di formazione alla professione di divulgatore scientifico. Il progetto prevede la partecipazione attiva dei candidati a un ciclo di lezioni, conferenze, workshop e sopralluoghi fisici nei luoghi d’arte della città di Napoli. Tutto ciò per approfondire la conoscenza e le modalità di racconto digitale del patrimonio, con una forte attenzione su approcci specifici di public speaking e di progettazione di contenuti social e digitali. I posti disponibili hanno un criterio di suddivisione. Dieci andranno a studenti frequentanti i corsi di laurea triennale o magistrale di Lettere e Beni culturali della Vanvitelli, dieci per laureati o laureandi in corsi di laurea magistrale facenti parte del dipartimento di Lettere e Beni culturali della Vanvitelli. Infine, altri dieci posti per studenti laureati in Lettere, Scienze storiche e Beni culturali di qualsiasi altro ateneo campano, italiano o europeo.

«Il progetto – spiega la professoressa Barrella – s’inserisce nelle strategie di orientamento al lavoro del  Dipartimento che pone al centro della sua attività di ricerca e di formazione il nesso fra eredità culturale e territorio. Le ricerche, e in particolare quelle del laboratorio art@com da me diretto, hanno mirato e mirano a focalizzare l’indagine sulla penisola italiana, con una forte attenzione per il Mezzogiorno in generale e Napoli in particolare, come crocevia delle diverse entità culturali, politiche e istituzionali che vi hanno operato dall’antichità all’età contemporanea».

Quindi aggiunge: «L’idea di Napoli Digital Tales ha una chiara missione: fornire ai nostri giovani ulteriori competenze, aggiuntive a quelle del loro percorso di studi, che consentano loro di specializzarsi nella divulgazione scientifica nell’ambito delle humanities. E, in particolare, nella narrazione del territorio e dello sviluppo urbano. La mission progettuale è quella di formare dei giovani professionisti che raccolgano l’attualissima sfida di audience development, attraverso la rielaborazione critica dei contenuti culturali, con un linguaggio capace di avvicinare molteplici pubblici. La memoria e il racconto sono elementi fondamentali per costituire l’identità degli abitanti di un luogo e in questo progetto i divulgatori scientifici ne sono la voce narrante».

Lorenzo Zeppa per Renovatio aggiunge: «L’associazione è composta da un gruppo di professionisti che hanno già operato a Genova per lo straordinario progetto di valorizzazione dei Rolli. Si spera nell’avvio di una collaborazione tra le città di Genova e Napoli finalizzata alla creazione e sviluppo di una vera e propria Academy della divulgazione scientifica del patrimonio culturale». Il primo modulo del progetto, che si spera di poter rinnovare anno per anno, è strettamente connesso alla realizzazione di video promozionali di via Toledo a Napoli.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Attualità

Economia a Capua da 25 anni, l’Università è cresciuta

(Luigi D’Ambra) – Sarà il rettore dell’Università Luigi Vanvitelli Giuseppe Paolisso (foto) ad aprire la cerimonia che vedrà protagonista il Dipartimento di Economia a Capua da ben 25 anni. Anni di

Attualità

Celebrazioni Vanvitelliane, la presentazione è giovedì

Luigi Fusco -Al nastro di partenza l’anno vanvitelliano.  Giovedì 19 gennaio, alle 11.00, presso la Reggia di Caserta, verrà presentato ufficialmente il programma delle Celebrazioni Vanvitelliane, la rassegna culturale di

Comunicati

Caserta, Via San Carlo messa in sicurezza, riaperta la strada

-Il Comune di Caserta, nella tarda mattinata di oggi, ha riaperto completamente via San Carlo, a seguito della conclusione dell’opera di messa in sicurezza dell’edificio pericolante situato al civico 33