Napoli, Fiera della Casa. Ogni famiglia insegue il proprio sogno da realizzare
(Enzo Battarra) – Fu inaugurata nel giugno del 1957 la prima Fiera della Casa, alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Da allora è entrata nel cuore dei napoletani e si è legata indissolubilmente alla fascinosa Mostra d’Oltremare. Già negli anni Sessanta era un appuntamento obbligato. I ragazzini dovevano seguire i genitori nel loro peregrinare tra gli stand, alla ricerca dell’occasione da cogliere e soprattutto di quelle nuove soddisfazioni che solo la voglia di riscatto del Dopoguerra poteva dettare. Nel frattempo si apprezzavano i giochi d’acqua delle fontane o la pizza da Umberto.
Quest’anno che la Fiera della Casa ha raggiunto la 59esima edizione già si preannuncia per le 60 candeline del prossimo anno un evento in grande stile. Intanto, c’è da godersi questa “dieci giorni” di intense trattative. Chiuderà i battenti alle ore 23 di domenica 26 giugno.
Duecento gli espositori presenti con il meglio della produzione di arredamento e complementi, pronti a proporre soluzioni per ogni desiderio, dai più grandi ai più piccoli. E per concludere le serate ci saranno gli spettacoli nel parco.
Quest’anno gli organizzatori si attendono un volume d’affari, in termini di “spesa in fiera” per arredi e altri beni del “sistema casa”, pari a circa 15 milioni di euro. La Fiera si dispiega su oltre diecimila metri quadri di spazi, tra aree coperte ed esterno, capaci di ospitare oltre 1500 operatori che si alternano agli stand per incontrare il pubblico. I visitatori dovrebbero raggiungere i 150.000 nelle giornate della manifestazione. Per loro la macchina organizzativa della Fiera della Casa mette a disposizione oltre 400 addetti delle ditte di allestimento, servizi tecnici, pulizia, 50 ditte impegnate negli allestimenti e 150 addetti per sicurezza, biglietteria, vendita e hostess.
@EnzoBattarra
About author
You might also like
Cinquanta con gioia, l’Art Party di Beatrice Crisci all’Hackert
Claudio Sacco (Ph Carlo e Marco Riccio) Un compleanno, un locale gourmet elegante e funzionale tutto ancora da scoprire, la festeggiata che è una regina florum, i tanti amici artisti, le
Giochi europei 2023, in gara ci sono tre atleti casertani
-Tre atleti casertani parteciperanno, in rappresentanza dell’Italia, ai Giochi Europei in programma dal 21 giugno al 2 luglio a Cracovia in Polonia. Si tratta di Alessandra Mangiacapra da Marcianise nel
Formazione. Contamination Lab all’Università Parthenope
Antonella Guarino – Presso l’Università Parthenope di Napoli, si è tenuto nei giorni scorsi, il secondo meeting della rete dei Contamination Lab (CLab), i progetti di formazione universitaria che promuovono la