Napoli Food & Culture. Coldiretti, il cibo fa rima con l’arte

Napoli Food & Culture. Coldiretti, il cibo fa rima con l’arte

-Dopo il grande successo dei primi due eventi del festival “Napoli Food & Culture”, realizzato da Coldiretti Napoli con il finanziamento di Camera di Commercio di Napoli e con la collaborazione di Casartigiani Napoli, Campania Incoming Tour Operator e Associazione Culturale Itinerari Alchemici, il Mercato Coperto San Paolo di Campagna Amica e Coldiretti  di Fuorigrotta, vi  attende sabato 26 febbraio a partire dalle ore 10, per il terzo appuntamento Pittura & Food con l’artista partenopea, Maria Pia Daidone.

Per l’occasione, il Mercato si trasformerà in un laboratorio d’arte che vedrà l’inaugurazione della mostra dell’artista che si divide tra l’Italia e la Gran Bretagna, un workshop di pittura estemporanea e la creazione di un dipinto che sarà donato alla Federazione Coldiretti Napoli ed esposto presso il Mercato Coperto. Con Maria Pia Daidone ci saranno Maurizio Vitiello, il curatore della mostra e il giornalista Pino Cotarelli.

Il festival è un’iniziativa che sta registrando una massiccia partecipazione, dove vivono insieme il mondo dell’agricoltura a km zero che rispetta la stagionalità, l’ambiente e il territorio ed il mondo della cultura partenopea. Gli eventi che si terranno fino alla prima decade di aprile, proseguiranno con il teatro (5 marzo), la scultura (12 marzo), il fumetto (19 marzo), il cinema (26 marzo) la radio e la televisione (2 aprile) la danza (9 aprile).  

La pittura quindi sarà contaminata dal cibo, i colori e la gioia del Mercato, dove saranno diverse le attività per i bambini partite con il festival: laboratori didattici-ludico creativi e spettacoli di animazione in cui saranno donati gadget che raccontano ed illustrano la sana alimentazione.

L’ingresso è gratuito e sarà possibile pranzare al Mercato scegliendo tra le varie offerte proposte dai contadini di Campagna Amica, tra cui: i taglieri di salumi di suini pregiati campani, il gelato artigianale con frutta di stagione, i dolci di Carnevale e, ancora, il “cuoppo” fritto di pesce a “miglio zero”, i formaggi a marchio, la birra artigianale rurale, i vini dei Campi Flegrei, vesuviani e beneventani.

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Una serata con le Matres, evento al Museo Campano di Capua

Luigi Fusco –Vestigia sui sentieri delle Matres, è il titolo della prima edizione dell’evento che verrà inaugurato mercoledì 25 agosto, alle 19.30, al Museo Provinciale Campano di Capua, patrocinato dalla

Primo piano

Urban Nature, il Wwf all’IC De Filippo-Viviani di San Nicola la Strada

(Comunicato stampa) -Serve più Natura per proteggere le persone che vivono in città, dove ormai risiede oltre la metà della popolazione mondiale. E’ questo il messaggio dell’VIII edizione della manifestazione Urban

Editoriale

Entra il Carnevale, si accendono le lampe di Sant’Antuono

Testo di Augusto Ferraiuolo per Ondawebtv “Sant’Antuono, maschere e suono”. Con questo detto veniva segnalato in Terra di Lavoro l’inizio del Carnevale, che ovviamente avrà il suo punto di maggior rilievo nel