Napoli in dimensione Europa, giovani musicisti a Palazzo Reale
-Dopo il successo alla Reggia di Portici, si rinnova l’appuntamento con la musica classica al Palazzo Reale di Napoli. Presso la storica residenza di Piazza del Plebiscito, martedì 31 agosto, a partire dalle 18.30, si esibirà l’Orchestra Giovanile, composta da giovani studenti provenienti da ogni parte d’Europa, nell’ambito del progetto europeo “Bella Musica” che ha coinvolto i due siti borbonici attraverso lo spettacolo musicale Mozarteum di Salisburgo. Prima del live performance, che si terrà nel Cortile d’Onore del palazzo reale partenopeo, gli spettatori saranno coinvolti in una visita guidata d’eccezione al Teatro San Carlo. L’Orchestra Giovanile sarà diretta dal maestro Stefan Davide Hummel ed eseguirà un repertorio di brani classici di Mozart, Vivaldi, Gliere, Handel, Telemann e Dvorak. L’iniziativa, promossa dalla Onlus Siti Reali, rientra nell’ambito della rassegna “Musica a Corte” e della Sesta edizione del “Premio Siti Reali”. È stata realizzata insieme alla Città Metropolitana di Napoli, all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Agraria e Centro Museale MUSA, alla Direzione del Palazzo Reale di Napoli e alle Associazioni “Demetra” e “Music and Friends Italy”.
About author
You might also like
Internazionali Femminili di Tennis, presentata la 35esima edizione
(Comunicato stampa) -La terrazza della club house del Tennis Club di Caserta ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della XXXV edizione degli “Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta
Non solo Sipario, divertimento nel Giardino di Babbo Natale
-Cosa ci fanno insieme sul palcoscenico Babbo Natale, Pulcinella e l’Elfo Sapientino? Sono i personaggi di Non Solo Sipario – Produzioni Teatrali che, con la direzione artistica di Fausto Bellone, animeranno il Giardino Incantato
Percorsi di legalità, il convegno al Villaggio dei Ragazzi
(Comunicato stampa) -Legalità, giustizia, vittime innocenti delle mafie, società italiana: questi i temi affrontati nel Convegno di stamane con il dott. Domenico Airoma, Procuratore Aggiunto presso il Tribunale di Avellino nonché Vice Presidente del “Centro Studi