Napoli Jazzology, ecco l’ultimo progetto del Lello Petrarca Trio
-«Napoli Jazzology», l’ultimo progetto discografico del Lello Petrarca Trio, è uscito martedì 22 febbraio. L’album è stato prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e negli store online da Believe. Il pianista jazz casertano Lello Petrarca, affiancato dal contrabbassista Vincenzo Faraldo e dal batterista Aldo Fucile, presenta un disco in cui omaggia la tradizione strumentale partenopea. La tracklist è composta da «’O Sole Mio», «Funiculi’ Funicula’», «Gente Distratta», «Reginella», «Era De Maggio», «Tammurriata Nera», «Passione» e «Resta Cu ‘Mme». Le canzoni sono state riadattate in chiave jazz e reinterpretate acusticamente grazie all’armonia dei tre strumenti e alle straordinarie esecuzioni dei tre musicisti, che hanno reso ben riconoscibili le melodie nonostante le rielaborazioni ritmiche ed armoniche tipiche del genere musicale. «Gente distratta», brano di Pino Daniele, è un omaggio ad uno dei grandi della musica di Napoli da parte di Petrarca. «È una canzone che ascoltavo quando ero piccolo: mi è rimasta nel cuore, ho sempre pensato, crescendo musicalmente, che fosse un brano jazzabile e rivisitabile con questo tipo di sonorità», afferma l’artista.
Il disco è il terzo progetto del trio, che aveva già pubblicato nel 2016 «Musical Stories» e nel 2018 «Reflections» Lello Petrarca commenta così il lavoro: «Con «Napoli Jazzology» si compie un atto di reverenza nei confronti di Napoli, una città per me importante dal punto di vista umano e soprattutto artistico» Lello Petrarca è un pianista, compositore e polistrumentista. Ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Nino Buonocore, Daniele Sepe, Stefano Di Battista e Fabrizio Bosso. Arrangiatore poliedrico ed eclettico, ha sempre amato sperimentare e attingere da vari generi musicali diversi. Tra i grandi del panorama Jazz Italiano, si è esibito nelle più importanti manifestazioni relative a questo genere musicale in tutta la nazione.
Vincenzo Faraldo inizia la sua attività negli anni ’70. Dopo varie esperienze spaziando tra pop-rock, musica popolare e jazz-rock, concentra la sua attenzione sul jazz, partecipando alla formazione di gruppi con musicisti italiani e americani. Ha collaborato con artisti del calibro di Fausto Mesolella, Pietro Condorelli, Jimmy Owens, Giulio Capiozzo, Bruce Forman e Tony Scott. Aldo Fucile, affascinato sin da piccolo dagli strumenti a percussione, ha collaborato, tra gli altri, con Jerry Popolo, Gianni Amato, Aldo Vigorito, Giulio Martino, Pietro Condorelli e Andy Gravish. Il batterista ha fatto parte, inoltre, della “Swing Time Big Band” diretta dal M° Renato Gaudiello e della Big Band “Les enfant terribles” diretta da Valerio Silvestro.
About author
You might also like
La Capua che fa moda, Cocktail Event nello showroom Kilesa
Maria Beatrice Crisci – Saranno le cupole delle chiese di Capua e i tetti dei palazzi storici a fare da scenografia urbanistica al Cocktail Event organizzato da Kilesa per giovedì 24 maggio a Capua
Connessioni gastronomiche, ad Aversa nel salotto di Biagio Martinelli
Redazione -Alle porte del Natale da “Martinelli” si degusta il sapore delle festività. L’appuntamento è alla pasticceria di Biagio Martinelli giovedì 21 novembre alle 18 ad Aversa. L’incontro nel nuovo
Comunità Acquaviva: cammino cristiano e civico, nuovo incontro
(Comunicato stampa) -Ieri sera si è svolto l’incontro di Formazione Civica, nell’ambito del Percorso annuale di Cittadinanza, a cadenza settimanale, “La Periferia al CENTRO. Quali Azioni per contrastare la Povertà Educativa