Napoli Jazzology, ecco l’ultimo progetto del Lello Petrarca Trio

Napoli Jazzology, ecco l’ultimo progetto del Lello Petrarca Trio

Emanuele Ventriglia

-«Napoli Jazzology», l’ultimo progetto discografico del Lello Petrarca Trio, è uscito martedì 22 febbraio. L’album è stato prodotto da Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e negli store online da Believe.  Il pianista jazz casertano Lello Petrarca, affiancato dal contrabbassista Vincenzo Faraldo e dal batterista Aldo Fucile, presenta un disco in cui omaggia la tradizione strumentale partenopea. La tracklist è composta da «’O Sole Mio», «Funiculi’ Funicula’», «Gente Distratta», «Reginella», «Era De Maggio», «Tammurriata Nera», «Passione» e «Resta Cu ‘Mme».  Le canzoni sono state riadattate in chiave jazz e reinterpretate acusticamente grazie all’armonia dei tre strumenti e alle straordinarie esecuzioni dei tre musicisti, che hanno reso ben riconoscibili le melodie nonostante le rielaborazioni ritmiche ed armoniche tipiche del genere musicale.  «Gente distratta», brano di Pino Daniele, è un omaggio ad uno dei grandi della musica di Napoli da parte di Petrarca. «È una canzone che ascoltavo quando ero piccolo: mi è rimasta nel cuore, ho sempre pensato, crescendo musicalmente, che fosse un brano jazzabile e rivisitabile con questo tipo di sonorità», afferma l’artista.

Il disco è il terzo progetto del trio, che aveva già pubblicato nel 2016 «Musical Stories» e nel 2018 «Reflections»  Lello Petrarca commenta così il lavoro: «Con «Napoli Jazzology» si compie un atto di reverenza nei confronti di Napoli, una città per me importante dal punto di vista umano e soprattutto artistico» Lello Petrarca è un pianista, compositore e polistrumentista. Ha collaborato con numerosi artisti, tra i quali Nino Buonocore, Daniele Sepe, Stefano Di Battista e Fabrizio Bosso. Arrangiatore poliedrico ed eclettico, ha sempre amato sperimentare e attingere da vari generi musicali diversi. Tra i grandi del panorama Jazz Italiano, si è esibito nelle più importanti manifestazioni relative a questo genere musicale in tutta la nazione. 

Vincenzo Faraldo inizia la sua attività negli anni ’70. Dopo varie esperienze spaziando tra pop-rock, musica popolare e jazz-rock, concentra la sua attenzione sul jazz, partecipando alla formazione di gruppi con musicisti italiani e americani. Ha collaborato con artisti del calibro di Fausto Mesolella, Pietro Condorelli, Jimmy Owens, Giulio Capiozzo, Bruce Forman e Tony Scott. Aldo Fucile, affascinato sin da piccolo dagli strumenti a percussione, ha collaborato, tra gli altri, con Jerry Popolo, Gianni Amato, Aldo Vigorito, Giulio Martino, Pietro Condorelli e Andy Gravish. Il batterista ha fatto parte, inoltre, della “Swing Time Big Band” diretta dal M° Renato Gaudiello e della Big Band “Les enfant terribles” diretta da Valerio Silvestro.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 412 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Primo piano

​F​ood A​rt a Caserta, il formaggio Piave si presenta alla Reggia

Maria Beatrice Crisci – “F​ood A​rt” è un titolo a effetto, indica il ​p​ercorso ​g​ourmet ​itinerante t​ra ​a​rte, ​s​toria ​e​ ​f​ormaggi ​​che avrà come riferimento ​giovedì 26 ​ott​obre le​ ​Regie Cavallerizze

Comunicati

Complimenti! Il Pineta Grande Hospital è Green e Digital Star

– Il Pineta Grande Hospital è stato premiato come “Green Star 2022” e “Digital Star 2022/2023″ da una ricerca di La Repubblica Affari & Finanze e l’Istituto tedesco di qualità

Primo piano

Aeneas’ Landing di Gaeta, domenica 22 Wedding Day da favola

Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv – Emozioni da vivere. Sarà questo il leitmotiv dell’evento in programma per domenica 22 dicembre all’AENEAS’ LANDING Resort di Gaeta, uno dei luoghi più suggestivi