Napoli, le Serve in scena aprono la stagione del Teatro Nuovo

Napoli, le Serve in scena aprono la stagione del Teatro Nuovo

Pietro Battarra

Le-serve_Mandracchia_Gravina_Bonaiuto_(ph_Tommaso_Le Pera)– Debutta mercoledì 25 ottobre al Teatro Nuovo di Napoli lo spettacolo “Le serve” di Jean Genet. L’allestimento è presentato da Teatro e Società, Teatro Biondo di Palermo e Teatro Stabile di Catania. In scena Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia e Vanessa Gravina.

Scritta da Jean Genet nel 1946, Le serve traeva spunto da un fatto di cronaca nera degli anni ’30, che sconvolse l’opinione pubblica francese: l’uccisione di una ricca signora e della figlia da parte delle due domestiche.

Genet lo prese a modello della sua farsa tragica, in cui due sorelle a servizio presso una ricca signora, che ogni giorno inscenano una pantomima in cui a turno si scambiano i ruoli di serva/padrona. Indossando gli abiti di “Madame” durante la sua assenza, e inscenando un finto omicidio della signora, tirano talmente la corda che sono costrette a provare a uccidere sul serio la loro padrona e, non riuscendovi, decidono di autoannientarsi.

“È una favola che diventa un rituale maledetto e insopportabile – spiega il regista – come tutto ciò che cerca di svelare la violenza profonda che vive in noi e determina la nostra cultura, la nostra psicologia, la nostra esistenza. È una cerimonia, come si ripete spesso nel testo: vi si celebra la dipendenza, l’odio, l’invidia, la sensualità della violenza e l’interscambiabilità dei ruoli. È una messa nera, un’invocazione sensuale del potere, un denudamento insieme fisico, morale e sociale”.

Il testo è diventato, negli anni, un classico del teatro moderno, sia per i mille risvolti psicologici, in cui attrici e registi possono tirar fuori ognuno le proprie doti immaginifiche migliori, sia per la satira di una civiltà borghese che Genet vedeva già in disfacimento, e per la metafora di un’impossibile redenzione dei reietti, presi tra l’amore e l’odio, il desiderio di emulazione e di scalata sociale da un lato e la volontà di annientare i privilegi immeritati dall’altro, e quindi destinati fatalmente a soccombere.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10307 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Al Colorito eventi di gusto e divertimento

Dopo il successo delle divertenti serate con alcuni protagonisti della trasmissione televisiva Made in Sud, continuano gli eventi di buon cibo e sano intrattenimento al Colorito, il polo casertano del

Editoriale

27 gennaio, il Giorno della Memoria. Per non dimenticare

Claudio Sacco – Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria istituito con una legge del 20 luglio 2000. La Repubblica italiana riconosce questo giorno come data simbolica per “ricordare la Shoah (sterminio del

Primo piano

Ve lo racconto io, il mito! Angelica del Giannone è seconda

Redazione -In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca, l’Associazione Italiana di Cultura Classica, del Lazio ha promosso un concorso di scrittura dal titolo “Ve lo racconto io il mito”.