Napoli le suona a Milano, musiche del Settecento a confronto
-Prima del finale tutto medievale a Casertavecchia, ancora un ultimo appuntamento della rassegna “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” edizione 2021. Questa volta con il repertorio strumentale e corale d’insieme. Appuntamento domani sabato 16 ottobre alle 19 a San Nicola la Strada, chiesa di Santa Maria degli Angeli. Musiche dโinsieme del 1700 a Napoli e Milano. Ingresso gratuito. Ad eseguire sarร laย Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”. Il concerto รจ organizzato con il supporto organizzativo e logistico di Parrocchia di Santaย Maria degli Angeli in San Nicola la Strada. Le musiche in programma offrono lโesplorazione di un repertorio poco o nulla conosciuto dedicato alla musica dโinsieme strumentale e vocale (sacra), centrato sugli anni 1730 โ 1750 e raccontato con le produzioni documentate a Milano e a Napoli.ย
Furono anni cruciali per lโevoluzione dello stile musicale dal barocco tardo allo stile galante che a Napoli si connotรฒ del sentimentalismo (si pensi a Pergolesi) che innovรฒ il melodramma e che influenzรฒ in modo significativo anche la produzione sacra. Milano in quegli anni fu sicuramente meno sperimentale per la musica sacra (lo dimostra la Salve Regina inedita di Vignati) ma molto piรน innovativa nello strumentismo dโinsieme (i due fratelli Sammartini tra tutti che prepararono la strada al sinfonismo classico) e nell’opera (per la presenza giovanile di Gluck). Le musiche troveranno un pieno e sintonico riverbero nella splendida architettura tardo barocca / neoclassica della chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Il concerto รจ il penultimo appuntamento de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” – 28ma edizione e come gli altri anni offre un percorso di musica medievale, rinascimentale e barocca in luoghi storici del territorio delle province di Caserta, Benevento, Taranto, promosso dall’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e dall’Associazione Culturale “Francesco Durante”.
Programma completo sul sito:ย http://www.trionfo.altervista.org.
About author
You might also like
Quaranta… ma non li dimostra! Onore al Consorzio mozzarella
Lโevoluzione della filiera bufalina sarร al centro del convegno โI 40 anni del Consorzio di Tutela โ Storia e futuro della Mozzarella di Bufala Campana Dopโ in programma giovedรฌ prossimo, 24 giugno, dalle
#domenicalmuseo, dalla Reggia agli altri siti in provincia di Caserta
Redazione -Domani 3 settembre si rinnova lโappuntamento con #domenicalmuseo, lโiniziativa del Ministero della Cultura che consente lโingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite
Reggia di Caserta. Terrae Motus diventa domanda di esame
(Enzo Battarra)ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Da Giotto a Terrae Motus, questi gli argomenti che hanno dovuto affrontare i candidati al concorso scuola docenti nella prova dellโambito Ad01, vale a dire per lโinsegnamento di Arte