Napoli le suona a Milano, musiche del Settecento a confronto
-Prima del finale tutto medievale a Casertavecchia, ancora un ultimo appuntamento della rassegna “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” edizione 2021. Questa volta con il repertorio strumentale e corale d’insieme. Appuntamento domani sabato 16 ottobre alle 19 a San Nicola la Strada, chiesa di Santa Maria degli Angeli. Musiche d’insieme del 1700 a Napoli e Milano. Ingresso gratuito. Ad eseguire sarà la Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”. Il concerto è organizzato con il supporto organizzativo e logistico di Parrocchia di Santa Maria degli Angeli in San Nicola la Strada. Le musiche in programma offrono l’esplorazione di un repertorio poco o nulla conosciuto dedicato alla musica d’insieme strumentale e vocale (sacra), centrato sugli anni 1730 – 1750 e raccontato con le produzioni documentate a Milano e a Napoli.
Furono anni cruciali per l’evoluzione dello stile musicale dal barocco tardo allo stile galante che a Napoli si connotò del sentimentalismo (si pensi a Pergolesi) che innovò il melodramma e che influenzò in modo significativo anche la produzione sacra. Milano in quegli anni fu sicuramente meno sperimentale per la musica sacra (lo dimostra la Salve Regina inedita di Vignati) ma molto più innovativa nello strumentismo d’insieme (i due fratelli Sammartini tra tutti che prepararono la strada al sinfonismo classico) e nell’opera (per la presenza giovanile di Gluck). Le musiche troveranno un pieno e sintonico riverbero nella splendida architettura tardo barocca / neoclassica della chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Il concerto è il penultimo appuntamento de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” – 28ma edizione e come gli altri anni offre un percorso di musica medievale, rinascimentale e barocca in luoghi storici del territorio delle province di Caserta, Benevento, Taranto, promosso dall’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e dall’Associazione Culturale “Francesco Durante”.
Programma completo sul sito: http://www.trionfo.altervista.org.
About author
You might also like
Game@school2020. Tania Sassi, la Dante Alighieri è prima
Maria Beatrice Crisci -Un altro bel risultato per le scuole di Caserta. L’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Caserta si è aggiudicato il primo posto nella competizione Nazionale premio Game@school2020 –
Star Wars Day, ricordate i ciak di Guerre Stellari alla Reggia?
Maria Beatrice Crisci -Oggi 4 maggio è lo Star Wars Day. E’ una ricorrenza celebrata da tutti i fan di Guerre Stellari di George Lucas. Si tiene ogni anno appunto
Vinalia a Guardia Sanframondi, i percorsi tra enologia e arte
Maria Beatrice Crisci – Vinalia 2017 è ormai pronta al via. L’appuntamento con la quattordicesima edizione è per venerdì 4 agosto. La rassegna enogastronomica, promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata