Napoli, istituzioni culturali a confronto su letteratura e verità

Napoli, istituzioni culturali a confronto su letteratura e verità

Antonella Guarino

interno accademia pontaniana– Il 14 e il 15 novembre ha avuto luogo il convegno annuale di Filologia Francese dal titolo “La vérité et ses ruses: stratégies du dévoilement littéraire”. Il simposio organizzato congiuntamente dai francesisti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II e da quelli del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università L’Orientale, Valeria Sperti e Federico Corradi, organizzatori dell’evento, ha esaminato la dinamica della ‘rivelazione’ della verità nel testo letterario nonché di una verità pericolosa per chi la proclama o di una verità censurata. L’evento, imperniato sul tema della letteratura come discorso di verità, ha rappresentato un momento importante per il mondo della Francesistica e un interesse culturale diffuso, occasione di profonde meditazioni sul tema della verità nell’autobiografia e nell’autofinzione e ha visto la partecipazione di studiosi del settore di chiara fama tra cui numerosi francesisti italiani, Giulia Bullentini, Vincenzo De Santis, Giorgetto Giorgi, Francesca Lorandini, Silvia Lorusso, Francesco Pigozzo, Barbara Sommovigo, Francesco Spandri, ed esperti stranieri tra cui William Marx, appena nominato al Collège de France sulla cattedra di letterature comparate, che ha presentato una relazione dal titolo “Paradoxes de la vérité littéraire”, Philippe Roger, docente all’École de Hautes Études en Sciences Sociales, direttore della rivista  Critique e specialista della letteratura del Settecento francese, Romain Jalabert e Marie-France Merger-Lorella Sini. Le due giornate di studio, organizzate con il patrocinio dell’Accademia Pontaniana e dell’Institut Français de Naples, hanno dipanato linee di ricerca ad ampio spettro.



About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Real Sito di Carditello, fine settimana con Musica al tramonto

Maria Beatrice Crisci – Al Real Sito di Carditello sarà «Musica al tramonto» con l’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli di Napoli. L’appuntamento è per venerdì 31 luglio. In programma anche

Cultura

Capua, la presentazione del sesto Annale del Museo Campano

Luigi Fusco – Domenica 12 dicembre, alle 10.30, presso la Sala Liani del Museo Provinciale Campano di Capua verrà presentato il sesto Annale del Museo Campano di Capua, a cura

Primo piano

#discorsiindivenire presenta l’altro casalese di Miggiano

Claudio Sacco -Si chiama #discorsiindivenire, la rassegna letteraria itinerante di musica e parole ideata da Alessia Guerriero. Il nuovo incontro che sottolinea anche la collaborazione con lo store di Andrea De Lucia di