Napoli per Louise Bourgeois: Madre, Trisorio e Capodimonte

Napoli per Louise Bourgeois: Madre, Trisorio e Capodimonte

(Mario Caldara) – Louise Bourgeois, è quasi superfluo precisarlo, è una grande del mondo artistico contemporaneo. Nata a Parigi nel 1911 e scomparsa a New York – città nella quale viveva dal 1938 – nel 2010 a novantotto anni, le sue opere hanno sempre avuto un impatto molto forte sul pubblico. Questa straordinaria artista e scultrice francese, il cui ricordo vivrà in eterno attraverso le sue opere, sarà omaggiata a Napoli, città in cui, nel 2008, nello specifico al Museo di Capodimonte, si tenne la sua mostra personale. Questa volta sarà il Museo Madre a celebrare la Bourgeois e lo farà giovedì 23 marzo con la proiezione (nella sala Re_Pubblica Madre) del film Louise Bourgeois: The Spider, the Mistress and the Tangerine datato 2008, la cui regia porta le firme di Marion Cajori e Amei Wallach. Alla proiezione, seguirà l’incontro con Jerry Gorovoy, presidente della Easton Foundation di New York, figura importante nella vita della Bourgeois, essendo stato suo assistente e, soprattutto, suo amico. Sarà introdotto dal direttore del Museo Madre Andrea Viliani e dal presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Pierpaolo Forte. Tuttavia, l’omaggio all’artista non si fermerà. Continuerà, infatti, anche venerdì 24 marzo, che sarà il giorno di Voyages Without a Destination, una retrospettiva a lei dedicata presso lo Studio Trisorio, e sabato 25 marzo, questa volta al Museo di Capodimonte, proprio come nel 2008, quindi una sorta di ritorno “spirituale” al passato. Il Museo di Capodimonte sarà allestito per Incontri sensibili, la mostra a cura di Sylvain Bellenger e Laura Trisorio che ha un sapore inedito in Italia, con l’esposizione per la prima volta in assoluto nel nostro Paese dell’opera Femme Couteau.

Il nome Louise Bourgeois è senz’altro un nome di “peso” nel panorama artistico internazionale. Ciò che ha messo in risalto nelle sue opere è estremamente intimo ma entra, al contempo, nell’animo di ognuno. L’amore, la sessualità, l’abbandono, la memoria, sono temi verso cui è arduo rimanere indifferenti, distaccati. Fanno parte della vita di tutti, chi più chi meno. Louise Bourgeois ha preso qualcosa di personale e lo ha fatto esplodere utilizzando l’arte come tramite, comunicando in modo forte, deciso, con ogni individuo che posasse gli occhi sulle sue opere. Il suo modo di vedere, di vivere l’arte è stato premiato con numerosi riconoscimenti, tra i quali il Grand Prix National de la Sculpture dal Governo francese e la National Medal of Arts dal Presidente degli Stati Uniti. Ma, per l’appunto, tali premi sono solo una conseguenza, il coronamento di una carriera la cui sostanza è l’espressione interiore. E, guardando le opere della Bourgeois, è come se l’artista desse modo allo spettatore silente e colmo d’ammirazione di viaggiare dentro di sé e scavare nella propria anima.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Spettacoli, al Teatro Garibaldi si presenta la nuova stagione

-Giovedì 20 luglio 2023, ore 12.00 Salone degli Specchi – Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere presentazione Stagione teatrale 2023/2024 ad illustrarne le linee programmatiche Avv. Antonio Mirra, Sindaco

Primo piano

Vi racconto il vero Luigi Vanvitelli, parola di Giuseppe De Nitto

Claudio Sacco -“Luigi Vanvitelli. L’uomo, l’artista” di Giuseppe De Nitto, edito da Pacifico nel 2020 sarà presentato in diretta sulla pagina facebook e il canale youtube della Biblioteca Universitaria di

Primo piano

Fiume Sarno. Una bellezza sfigurata

(Mario Caldara) – Qualsiasi tipo di paesaggio naturale dovrebbe appartenere di diritto al gruppo delle bellezze di questo pianeta. Alzi la mano chi non si è mai fermato anche solo