Napoli sound, la barca di Teseo approda a S. Nicola La Strada
-Domenica, 19 giugno, alle ore 21 presso Il giardino dei frutti dimenticati, all’interno della Villa Comunale Santa Maria delle Grazie di San Nicola la Strada, si terrà uno speciale spettacolo promosso dall’Associazione Culturale La barca di Teseo. Eccellenti interpreti del panorama musicale casertano offriranno al pubblico una selezione di canzoni tratte dal repertorio classico napoletano. Come preannuncia il titolo della manifestazione, “Racconti-musica in giardino”, le canzoni questa volta non verranno solo cantate ma verranno anche raccontate. I singoli brani, infatti, saranno preceduti dalla lettura, a cura dei membri dell’Associazione, della storia che ha ispirato la stesura dei testi. «L’intento – spiega Germano Iacelli – ideatore della manifestazione, è quello di restituire a questi gioielli della canzone partenopea il pathos che meritano consentendo così ad un ascoltatore più attento di apprezzarne ancor più la sostanza».
L’Associazione culturale La barca di Teseo nasce nel 2017 a San Nicola la Strada con l’intento di divulgare la cultura del territorio campano nelle sue diverse espressioni senza mai trascurare un importante ruolo sociale ed inclusivo. Vero è che l’associazione è spesso partner di alcune realtà associative a sostegno di chi vive situazioni di disagio legate alla disabilità, all’anzianità e alle malattie infantili. Le sue attività si articolano in più ambiti: l’attività primaria, curata dal suo presidente Germano Iacelli in qualità di istruttore, e quella coreutica che consiste nella realizzazione di laboratori di danze popolari (tammurriate, tarantelle e pizziche). Quindi, in manifestazioni pubbliche e private che culminano con la più importante “Tammurriando sotto le stelle” di cui l’Associazione presenterà quest’anno la quinta edizione. «Ad essa seguono – raccontano a Ondawebtv gli organizzatori – altre iniziative come quelle legate all’amore per la natura che hanno ispirato non solo l’organizzazione di cicli di escursioni in sentieri lussureggianti e inaspettatamente suggestivi presenti nelle nostre vicinanze ma anche la realizzazione, circa un anno fa, di uno speciale giardino, quello dei frutti dimenticati, con il quale si è voluto ricostituire nel centro cittadino (all’interno della Villa Comunale di San Nicola la Strada). Una piccola oasi di essenze arboricole che popolavano i cortili dei nostri nonni ma che oggi sono quasi totalmente sparite a beneficio delle logiche industriali». E ancora: «La barca di Teseo, in quanto Associazione Culturale ha voluto investire del tempo anche nello studio della storia del nostro territorio, attraverso un format che prende il nome di “Camminare nel sapere” e che prevede visite guidate nei siti monumentali di rilevanza storica ubicati nella Provincia di Caserta. Il folklore e la tradizione che fungono da comune denominatore per tutte le iniziative associative hanno stimolato anche la produzione di testi teatrali. Uno di questi è “La morte di Carnevale” che ha visto tutti i membri de La barca di Teseo coinvolti in un esilarante spettacolo nel giorno di martedì grasso. L’ultima tra le proposte fa richiamo all’immenso patrimonio musicale classico dal quale l’Associazione ha voluto attingere alcuni brani al fine di proporli al pubblico in una chiave insolita… Racconti-Musica».
About author
You might also like
NewPro2, scuola di autoimprenditoria. La due giorni ad Aversa
Emanuele Ventriglia -L’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» sostiene i laureandi interessati ad inserirsi nel mondo dei professionisti. Il 25 e 26 maggio, presso l’Aula del Consiglio del Dipartimento
Il Napoli Teatro Festival porta in scena il dramma siriano
Pietro Battarra – Stasera alle ore 21 Per la sezione Danza del Napoli Teatro Festival Italia diretto per il terzo anno da Ruggero Cappuccio, arriva dalla Siria in prima nazionale al Teatro Nuovo
Una parola al mese. Token, il trionfo delle apparenze
*Marco Cimini -La parola token, pane quotidiano di informatici, esperti di finanza, linguisticomputazionali e semiologi, è uno dei tanti anglismi che ha preso piede nella linguaitaliana a partire dalla seconda