Napoli Teatro Festival, cala il sipario sulla rassegna
Pietro Battarra
– Cala il sipario domani domenica 14 luglio, sulla dodicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio. In questa ultima giornata di programmazione alle ore 20, a Galleria Toledo, ci sarà “Ho stretto i pugni e sono nato…”. Poemetto in musica e video frammenti per automazioni elettro meccaniche e giocattoleria di risulta, progetto, testi delle musiche e video di Enzo Mirone, con Marco Di Palo (violoncello e automazioni), Massimiliano Sacchi (clarinetti), Angelo Cavaliere (reparto tecnico).
Lo spettacolo è la stesura in forma poetica del primo di tre movimenti di un’autobiografia immaginaria — in parte realmente ed intensamente vissuta e in parte ancora da compiersi quindi da ipotizzare. «È un lavoro sulla persistenza, una riflessione su quel che resta di quello che non c’è più, affidata alla compresenza e all’interazione di linguaggi diversi scarnificati nell’uso e intenzionalmente ridotti alla loro forma più elementare, attraverso mezzi espressivi la cui essenzialità ha necessitato di un certo numero d’anni per essere messa a punto», spiega l’autore.
Giocattoli parlanti, strumenti musicali giocattolo (e non) e macchine musicali ideate, progettate, costruite e automatizzate attraverso interventi di ingegneria elettronica e meccanica rappresentano i “personaggi”, l’orchestrazione delle cui voci-azioni innesca e sostiene la narrazione che si articola su diversi piani sensoriali.
Nel Giardino Romantico di Palazzo Reale ore 22.30, l’ultima serata del Dopofestival vede ospite Italian Surf Academy, con Marco Cappelli (chitarra), Mario Mazzaro (basso), Enrico Del Gaudio (batteria), Vj Lapsus (visuals) e Chiara Civello(voce). Chitarrista onnivoro e raffinato, con Italian Surf Academy, Marco Cappelli propone un viaggio per suoni ed immagini nell’atmosfera vintage dei favolosi anni ’60 e ’70. Con le immagini di VJ Lapsus (aka Andrea Pennisi) e la voce di Chiara Civello come graditissima ospite.
Il Teatro italiano chiude il Napoli Teatro Festival Italia 2019 con le repliche a Palazzo Fondi, alle ore 18 e ore 21, de La Luna, un percorso di ricerca e creazione a partire dai rifiuti, gli scarti e il rimosso di una collettività, ideato e diretto da Davide Iodice. Replica sul palco del Teatro Mercadante alle ore 19, anche per Arsenico e vecchi merletti di Joseph Kesserling, con protagoniste Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini e con Maria Alberta Navello, Mimmo Mignemi, Paolo Romano, Luigi Tabita e Tarcisio Branca, Bruno Crucitti, Francesco Guzzo, Daniele Biagini, Lorenzo Venturini, per la regia di Geppy Gleijeses. Lo spettacolo riprende la prima regia teatrale del grande Mario Monicelli, di cui quest’anno ricorre il decimo anniversario della scomparsa. E ancora alle ore 21 al Teatro Nuovo, va in scena Exit (Grazie dei fiori) di Antonio Marfella e Giovanni Esposito, quest’ultimo anche regista dello spettacolo interpretato da Simona Marchini e Susy Del Giudice.
About author
You might also like
Intercultura. Terzo Circolo Caserta, ospite una scuola turca
-Una delegazione della scuola turca della città di Malkara, provincia di Tekigard, è ospite da oggi, lunedì 3 aprile, dell’Istituto Comprensivo “Ruggiero 3° Circolo” di Caserta. Sette studentesse, due docenti,
Borghi DiVini. Weekend a Formicola con il premio Casavecchia
Maria Beatrice Crisci -Borghi DiVini. Ultimo weekend per la «Festa del Casavecchia». È questo il progetto, finanziato dalla Regione Campania, che sta vedendo il vino Casavecchia protagonista di tantissimi eventi
San Felice a Cancello. Ali e radici presenta il Progetto Antigone
-Sarà presentato domenica 26 marzo 2023 alle ore 16.30 a San Felice a Cancello presso la saletta convegni dell’associazione Ali e radici il progetto “Antigone” di e con Elisabetta Mecadante,