Napoli Teatro Festival, da Masullo e Martone omaggio a Mele
Magi Petrillo
– Saranno il filosofo Aldo Masullo e il regista Mario Martone a rendere omaggio al poeta Rino Mele. L’incontro è per oggi martedì 25 giugno, per la sezione Letteratura del Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio, alle ore 19 presso lo spazio Made in Cloister – Chiostro di Santa Caterina a Formiello. E’ questo un nuovo appuntamento del progetto SE a cura di Silvio Perrella, coordinato da Brigida Corrado e organizzato da Vesuvioteatro, dal titolo Festeggiando Rino Mele con Mario Martone e Aldo Masullo. Un incontro che vuol essere non solo l’omaggio al poeta originario della provincia di Salerno – tra gli ultimi libri pubblicati L’incendio immaginato, sul delirio della consapevole morte di Giordano Bruno (2000), e Il corpo di Moro (2001) – ma anche un’occasione di dialogo e di confronto tra linguaggi diversi, che i tre ospiti trattano e intersecano nelle loro opere. A seguire l’incontro, un piacevole Finale musicale accompagnati dalle note di Antonio Raia (sassofono) e Renato Fiorito (elettronica). Un appuntamento imperdibile che vede tre grandi protagonisti della nostra cultura in dialogo tra cinema, teatro e filosofia, abbracciati dal comune denominatore della poesia in omaggio a Rino Mele.
About author
You might also like
Oltre le due culture, Chiara Saraceno alla Vanvitelli
Maria Beatrice Crisci E’ Chiara Saraceno, docente, scrittrice e editorialista, la protagonista del nuovo incontro del ciclo “Oltre le Due Culture” in programma per lunedì 8 maggio alle ore 11 nell’Aulario di
Stefano Crupi apre il Maggio dei Libri a San Potito Sannitico
“Leggere fa Crescere”, questo lo slogan dell’edizione 2016 di “Il Maggio dei Libri”. Occasione che la rinnovata Pro Loco Genius Loci di San Potito Sannitico in collaborazione con l’Amministrazione Comunale
In bici da Venaria a Carditello per promuovere il Real Sito
Mappare un nuovo itinerario cicloturistico, da Torino a Caserta, per collegare simbolicamente alcuni tra i più importanti siti culturali italiani e promuovere la destinazione “Real Sito di Carditello” con una