Napoli Teatro Festival, Mimmo Borrelli in scena al Maschio Angioino

Napoli Teatro Festival, Mimmo Borrelli in scena al Maschio Angioino

Claudio Sacco

-Domani al Napoli Teatro Festival Italia, diretto per il quarto anno da Ruggero Cappuccio, Mimmo Borrelli ripropone per la sezione Progetti Speciali, nel cortile del Maschio Angioino (ore 21.00), una delle sue straordinarie opere: ‘Nzularchia – in lettura e in corpo, con le musiche dal vivo di Antonio Della Ragione, prodotto dal Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale, in coproduzione con Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia.

Vincitore del Premio Riccione 2005, ‘Nzularchia (replica venerdì 10 e sabato 11 luglio) racconta di una notte spaventosa in un derelitto palazzo nel quale arrivano tuoni e lampi di una tempesta incombente. Il protagonista, Gaetano, fa i conti con la violenza subìta da un padre camorrista e assassino che si aggira nelle stanze di quel palazzo. Oggi questo cult viene riproposto in una forma molto particolare, come spiega lo stesso autore: «La prima verifica di un mio testo consiste in una lettura che di solito concedo a pochi intimi amici. Una lettura in cui spiego prima le ingarbugliate trame dell’eventuale agone scenico e poi mi ci immergo interpretandone e chiarendo le dinamiche dei personaggi. Per questa occasione, ho voluto allargare questo espediente al pubblico per cercare d’approfondire ancor più incisivamente il rapporto amniotico che intercorre tra le acque in rivoli dell’artificio e le maree lunari della realtà». 

E ancora, gli eventi della sezione Musica, il cui ricavato andrà in beneficenza all’Istituto nazionale tumori “Fondazione Pascale” di Napoli. Su un’altissima pagina musicale della tradizione napoletana, la trascrizione del manoscritto originale conservato presso la BnF a Parigi del Magnificat di Cristoforo Caresana, Raffaella Ambrosino, mezzosoprano e direttrice artistica, si presenta alle 21.00 in prima assoluta nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale (in replica alle 23.00) La mistica del cosmo, con le coreografie di Irma Cardano eseguite dall’ensemble Ivir Danza, con la direzione corale del maestro Alessandro Tino e la recording performance dell’Orchestra Vocale Numeri Primi. La magnificenza spirituale dell’opera sacra di Caresana spinge a interrogarsi sul destino dell’uomo: in scena una performance attualissima sulla fragilità dell’essere umano di fronte alla grandezza del creato. Lo spettacolo delle ore 21.00 sarà disponibile anche in live streaming su live.napoliteatrofestival.it, su italiafestival.tv, su Radio CRC (canale 620 del Digitale Terrestre e sull’App ufficiale di CRC), e sulla piattaforma Ecosistema digitale per la cultura della Regione Campania. Inoltre, dal 10 luglio sarà on demand su italiafestival.tv per le successive 48 ore. 

#Canzonedautore è l’hashtag che dà il titolo al concerto di Valerio Sgarra (chitarra e voce) accompagnato da Giulio Fazio (fisarmonica), che si terrà nell’ambito della rassegna musicale 7 Gradi al Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale alle ore 19.30. Sgarra è autore di canzoni ispirate alla grande tradizione cantautorale, che va da Paolo Conte a George Brassens. 

A seguire, alle ore 22.00, ancora al Cortile delle Carrozze, un nuovo appuntamento della sezione Cinema: per il progetto Lo schermo per la scena – Corpo e voce dell’attore napoletano. Una tradizione itinerante di recitazione per teatro e cinema tra gli anni ’40 e ’60 sarà proiettato Miseria e nobiltàdi Mario Mattoli (1954, 95’).

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10308 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Festa del papà, ecco qualche consiglio per un regalo perfetto

Alessandra D’alessandro -E’ domani la Festa del Papà, l’unico giorno dell’anno per festeggiare i valorosi eroi di tutte le famiglie. La Festa del Papà ricorre il 19 marzo in concomitanza

Primo piano

Soliti Ignoti, il bubble show di Stefano da Sant’Arpino a Rai1

Maria Beatrice Crisci -Il giovane animatore Stefano Mauriello tra gli otto ignoti della trasmissione «Soliti Ignoti» condotta da Amadeus su Rai Uno. Una bella occasione per Stefano di Sant’Arpino, per

Primo piano

Sedici Modi di dire Ciao, al Giffoni arrivano Clementino e Siani

Sarà all’insegna della musica, della creatività e della gioia il secondo campus di Sedici Modi di Dire Ciao: l’iniziativa di Giffoni Experience, selezionata dall’impresa sociale Con i Bambini e interamente