Napoli, Teatro La Giostra. In scena storie di ordinaria violenza
– Fortunato Calvino porta in scena Ordinaria violenza al Teatro La Giostra / Speranzella 8
Presentato in collaborazione con l’associazione Donne a testa alta, l’allestimento vede protagonisti in scena Roberta Serrano, Luigi Credendino, Laura Borrelli e Antonio Clemente, che si muoveranno con i costumi e fra le scene di Renato Lori e Gilda Cerullo, e le luci di Renato Esposito.
Nella nota si legge: “In Ordinaria violenza, il teatro di Fortunato Calvino, si fa, ancora una volta, specchio di una società contemporanea malata, abitata da figure femminili accecate da amori impossibili, pronte a proteggere fino alla fine i loro carnefici, sorde dinanzi ai suggerimenti dei familiari, che, vanamente, tentano di salvarle dal loro inutile quanto abominevole martirio quotidiano. Un teatro che mira, come fine ultimo, alla consapevolezza critica dello spettatore nel suo essere anello indispensabile di una comunicazione fra scena e società. Una visione nella quale non sembra essere contemplata la Napoli borghese, ma principalmente quella della passione, della miseria, umana e culturale”.
“È un testo – sono parole di Fortunato Calvino – sulla donna violentata e umiliata, su quella violenza più che mai presente nella nostra tecnologica società dei consumi, sulla rabbia che quotidianamente l’uomo riversa sulla propria compagna vissuta come la “discarica” di tutte le sue frustrazioni, su l’uomo che massacra di botte la donna, che la sottomette a sé fisicamente e psicologicamente. Questa storia la dedico a tutte le donne vittime della cieca violenza dell’uomo”.
About author
You might also like
Conferenza dei sindaci atellani. Dell’Aversana primo presidente
Con una solenne e partecipata cerimonia, è nata ufficialmente la Conferenza Permanente dei Sindaci Atellani, che unisce sei comuni a cavallo delle province di Napoli e Caserta con una popolazione
Commercialisti. Enti locali e processo di programmazione, incontro a Maddaloni
(Redazione) -«Il processo di programmazione negli enti locali. Dal documento di programmazione (DUP) al bilancio di previsione annuale». Questo il tema dell’incontro organizzato dal Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e
Il Trionfo del Tempo, concerto a Santa Maria Capua Vetere
Redazione -Dopo la breve pausa di Ferragosto, riprendono gli eventi de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”, giunto alla 30ma edizione. In programma il concerto «Salotto musicale monastico tra Roma