Napoli, viaggiatori oltre ogni muro all’Accademia di Belle Arti
– «Viaggi oltre il muro». Questo il titolo del progetto che sarà presentato martedì 23 gennaio alle ore 15 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la settima Municipalità del Comune di Napoli, il laboratorio di Educativa territoriale “Oltre la strada” – servizio del Comune di Napoli, assessorato al Welfare, gestito dal gruppo di imprese sociali Gesco attraverso la cooperativa sociale Era, che ha visto impegnata la Scuola di Decorazione dell’Accademia nell’intervento a favore del plesso dell’istituto comprensivo Pascoli II di Napoli che ospita l’Educativa territoriale nel quartiere Secondigliano a Napoli.
Nella nota si legge: «L’idea è nata dalla possibilità e dalla necessità di utilizzare l’Arte, quale strumento di fondamentale importanza, nella costruzione del processo educativo rivolto ai minori in un quartiere fortemente a rischio, che punti all’educazione della cura e del bello, sviluppando in tal senso affezione ed appartenenza ai propri luoghi d’origine. L’intervento, che ha interessato la parete del cortile di accesso della scuola, i cinque silos in ferro zincato e i cancelli di ingresso ha avuto come obiettivo, realizzare un’opera murale che potesse quindi rispondere alle esigenze di un luogo frequentato quotidianamente da bambini e ragazzi in età scolare. Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti, sotto la guida dei docenti, consulenti e collaboratori incaricati, hanno così progettato l’opera partendo dai disegni realizzati dai bambini sul tema del “Viaggio”, filo conduttore delle attività dell’Educativa, legandolo al concetto di “Oltre” parola chiave del progetto: oltre il muro, oltre le barriere sociali, oltre l’apparenza, oltre la realtà dei bambini e dei ragazzi. Il risultato di questa operazione a più mani è stata il grande e fantastico Murales lungo quasi trentacinque metri che grazie al lavoro dei 20 allievi dell’Accademia, da forma ai pensieri dei 70 giovani ospiti dell’Educativa. Un lungo sogno che rappresenta un’osmosi tra arte ed educazione, chiaramente ispirato all’idea un po’ fantastica del “Viaggio”, come insito nei sogni e nei desideri di tutti i bambini. Il lavoro è stato svolto da aprile a novembre 2017, attraverso incontri preliminari in Accademia e confronti con i bambini ed i ragazzi dai quali hanno preso vita le prime idee e bozzetti. Attraverso la lettura dei disegni realizzati dai loro piccoli “colleghi”, gli allievi di decorazione hanno individuato le tematiche ricorrenti, raggruppandole in cinque parole da interpretare: spazio, scoperta, fantasia, affetti, volo. Dall’elaborazione di questi concetti, scambi di idee e soluzioni realizzative sono nati i murales e i silos del progetto che oggi accolgono, coloratissimi, i bambini e i ragazzi dell’Educativa all’ingresso dell’istituto comprensivo Pascoli II di Napoli».
About author
You might also like
Fisco e scuola, per seminare legalità. Il progetto al liceo Manzoni
(Comunicato stampa) -Ancora una volta il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢” 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐚 di 𝑭𝒊𝒔𝒄𝒐 𝒆 𝒔𝒄𝒖𝒐𝒍𝒂. 𝑷𝑬𝑹 𝑺𝑬𝑴𝑰𝑵𝑨𝑹𝑬 𝑳𝑬𝑮𝑨𝑳𝑰𝑻𝑨̀ – importante progetto promosso dall’Agenzia delle Entrate, giunto alla sua VIII annualità -, mercoledì
Ponte di Halloween in sella, il ricco programma di Ciccio bike
-Per il lungo ponte di Halloween, Ciccio Bike And Tour propone diversi ciclotour adatti a tutti, per scoprire i borghi cittadini e le colline della provincia. Dal 29 ottobre al
Il Wwf lancia #GenerAzioneMare a sostegno delle coste
(Claudio Sacco) – #GenerAzioneMare è la nuova campagna che il Wwf lancerà alla vigilia della Giornata Mondiale Oceani istituita dall’Onu per lanciare un segnale globale in difesa dei mari di