Nasce il MACS, l’arte contemporanea va a scuola
Sabato 8 ottobre a Santa Maria Capua Vetere si inaugurerà il MACS, il primo Museo di Arte Contemporanea cittadino. L’evento risulta eccezionale non solo per la portata dell’opera in sé, ma perché, per la prima volta, un Museo di Arte contemporanea troverà la sua ubicazione in una scuola, precisamente presso il Liceo Artistico, diretto da Alfonsina Corvino. L’evento si svolgerà nella nuova sede dell’istituto in via Napoli vico II.
Il Museo nasce da un progetto e da un’idea di Vittorio Vanacore, docente di arti figurative, che ha fatto in modo di convogliare opere di 56 artisti contemporanei di rilevanza nazionale e internazionale presso la nuova struttura. Le opere sono state donate e rimarranno in mostra permanente presso il Museo e nei locali della scuola. Il MACS rimarrà aperto al pubblico tutti i giorni in orario scolastico, tranne la domenica.
Per l’inaugurazione è prevista una vera e propria Festa dell’Arte perché nell’occasione si presenterà la nuova sede del Liceo Artistico.
L’apertura è prevista alle ore 11 e sarà riservata alla dirigente scolastica Alfonsina Corvino che precederà l’intervento di don Luigi Merola.
Si riprenderà nel pomeriggio alle ore 17 con il saluto del vicesindaco di Santa Maria CV Assunta Amelio.
Seguirà alle 18 un’esibizione di danza contemporanea della scuola Giselle di Anna Aiello.
Alle 19 l’intervento del critico d’arte Enzo Battarra.
Alle 20 seguirà la performance dell’artista Carlo Latino, ex alunno del Liceo Artistico.
La serata si concluderà con il fascino dello spettacolo della cottura della ceramica raku ad opera del docente Rossano Sirignano, con la collaborazione dell’ex alunno Domenico Merola.
La manifestazione è stata realizzata con il patrocinio dell’associazione Amaci, Associazione dei musei di arte contemporanei italiani, e prevede la collaborazione della Società Fotografica Casertana che interverrà per fermare i momenti salienti della giornata e donerà gli scatti alla scuola.
La preparazione dell’evento ha visto la partecipazione massiccia di tutto il personale della scuola, dai docenti al personale ATA, agli studenti che realizzeranno gadget e fungeranno da hostess e steward.
About author
You might also like
Fondo di rotazione. Al seminario a Napoli boom di presenze
L’auditorium della Regione Campania al Centro Direzionale di Napoli ha ospitato oggi il seminario tecnico di approfondimento sul fondo di rotazione per la progettazione degli enti locali, il cui bando
Reggia. Il filare di lecci della via d’Acqua
(Comunicato stampa)-Il prossimo 26 ottobre avrà luogo alla Reggia di Caserta il secondo incontro pubblico “Il filare di lecci della Via d’Acqua: ecologia di un’architettura”. L’appuntamento si terrà nella Sala Romanelli
Reggia. Lavori in corso, il cantiere di restauro facciata ovest
Luigi Fusco -Sempre attivo è il cantiere di restauro alla Reggia di Caserta. È stata, difatti, inaugurata l’ultima fase degli interventi riguardanti la facciata ovest del terzo cortile. Lavori che