Nasce la conferenza permanente dei sindaci atellani
I Comuni Atellani di Orta di Atella, Succivo, Sant’Arpino, Cesa, Gricignano di Aversa e Frattaminore insieme per progettare un rilancio del territorio attraverso la valorizzazione e promozione delle propria identità culturale. E per favorire una lavoro sinergico, nasce la “Conferenza Permanente dei Sindaci Atellani” Queste in sintesi le conclusioni dell’incontro che si è svolto ieri presso il municipio di Orta di Atella. Oltre al padrone di casa, Giuseppe Mozzillo, erano presenti anche i colleghi sindaci Giuseppe Dell’Aversana (Sant’Arpino),Gianni Colella (Succivo), Giuseppe Bencivenga (Frattaminore), Enzo Guida (Cesa),Andrea Aquilante (Vice Sindaco di Gricignano di Aversa). Folta anche la partecipazione di assessori e consiglieri nonchè dei rappresentanti dell’associazionismo atellano.
Alla luce della farraginosa esperienza dell’Unione, tutti hanno convenuto sulla necessità di individuare “luoghi” più agili di concertazione e scelte condivise in un territorio accomunato da esigenze e problematiche analoghe e da una matrice storica comune.
In ragione di questa millenaria comunanza, si è avviata una partnership tra i sei comuni limitrofi che consentirà di sviscerare, di volta in volta, specifiche tematiche di sviluppo locale in una visione sovracomunale.
Un primo banco di prova è stato il fruttuoso lavoro collegiale svolto per elaborare progetti comuni finalizzati a partecipare alle nuove misure di finanziamento che la Regione Campania ha emesso nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 – Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione Urbana, Politiche Per Il Turismo e Cultura”.
I sindaci atellani, nel rispetto di quanto indicato dal recente avviso pubblico di selezione avente ad oggetto “Iniziative promozionali sul territorio regionale” – programma “Giugno 2016 – Gennaio 2017, hanno deciso di sottoscrivere un protocollo d’intesa e di presentare insieme in Regione due progetti in grado di valorizzare e promuovere rispettivamente il patrimonio culturale artistico e letterario con la rinomata tradizione delle “Fabulae Atellanae”; e quello paesaggistico, agricolo ed enogastronomico attraverso un originale quanto coinvolgente “Viaggio nei sapori e nella tradizione Atellana all’ombra della Vite Maritata al Pioppo”. Lo sviluppo positivo di tale esperienza e la necessità di accedere a finanziamenti in modo congiunto, ha portato i Comuni, alla decisone di costituire unaConferenza Permanente dei Sindaci Atellani, un organismo politico snello senza sovrastrutture. La finalità è quella di superare vecchie logiche e di creare un tavolo operativo di concertazione istituzionale, ove i primi cittadini possano discutere e confrontarsi a cadenza periodica, per assumere decisioni di programmazione sinergica su temi specifici che di volta in volta verranno decisi in base ad esigenze comuni e a possibilità di accesso a finanziamenti regionali ed europei. I primi cittadini atellani si sono dati appuntamento a venerdì 23 luglio per sottoscrivere un accordo che disciplini il funzionamento dellaconferenza dei sindaci. Una nuova era politica sembra iniziata nell’area atellana per tentare di risolvere sinergicamente problemi comuni.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Crisi della giustizia, Davigo alla SUN svela cause e rimedi
(Redazione) – “La crisi della giustizia in Italia: cause e rimedi” è il tema della relazione che il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Piercamillo Davigo terrà lunedì 7 novembre, alle ore
Come eravamo, nel libro di Romano Piccolo la città di ieri
(Beatrice Crisci) – “Non si presenta un libro, ma una persona che ho stimato da sempre, che guardavo con attenzione da ragazzo con i miei amici, che leggevamo con attenzione
Divenire per essere, un concerto a Maddaloni per Einaudi
-La Città di Maddaloni si prepara a dare il benvenuto al nuovo anno all’insegna della grande musica, grazie all’Associazione Culturale Musicale “Giuseppe Verdi” presieduta dal maestro Mario Ceci. Venerdì 30 dicembre,