Natale ad Aversa, un Concerto degli Affetti per organo e voce
– Ritorna giovedì 28 dicembre alle ore 19 ad Aversa nella chiesa dei santi Filippo e Giacomo (Madonna di Casaluce) il tradizionale concerto d’organo per festeggiare il Natale nella città normanna. L’evento è organizzato dall’associazione turistico-culturale Aversaturismo, nell’ambito del “Natale ad Aversa 2017”, e si inserisce nella rassegna “Alla scoperta degli organi storici di Aversa”, giunta ormai alla sua undicesima edizione.
“In questa occasione tutti noi di Aversaturismo abbiamo deciso di essere, ancora una volta, vicini al nostro socio fondatore Vincenzo Marrandino, ideatore della rassegna organistica, e alla sua famiglia dedicando questo concerto alla memoria dei giovani coniugi Giancarlo Marrandino e Rosanna Orlando, scomparsi prematuramente lo scorso 15 ottobre in un incidente stradale”, ha dichiarato il presidente Sergio D’Ottone.
L’evento avrà come protagonista il settecentesco organo di scuola napoletana (1719) ben conservato grazie alla sensibilità del compianto ex parroco Giuseppe Criscuolo e dell’attuale parroco Carlo Villano.
Come da tradizione, anche quest’anno il concerto sarà affidato alle pregiate mani di Mauro Castaldo, uno dei più importanti organisti italiani nonché socio onorario di Aversaturismo, accompagnato dalla dolce e suadente voce del soprano Colomba Staiano, già nota al pubblico aversano.
“Il titolo di questo nostro appuntamento musicale, preso in prestito dal periodo barocco, sarà Concerto degli Affetti – ha sottolineato il presidente D’Ottone – perché auspichiamo, in tale occasione, una partecipazione molto sentita del pubblico, carica di emozioni e di sentimenti. La musica organistica ha una capacità aggregante e coinvolgente piuttosto intensa, per cui sicuramente, nei giorni molto particolari del periodo natalizio, le note di uno storico organo sapranno offrirci l’intimo calore degli affetti per le persone a noi care, sia che ci sono accanto fisicamente, sia che spiritualmente sono per sempre dentro di noi”.
L’attenzione dedicata alla valorizzazione degli organi storici costituisce solo un tassello di un’intensa attività culturale, che l’Associazione turistico culturale Aversaturismo porta avanti soprattutto nell’ambito del Progetto Aversa Millenaria, ideato per dare un contributo fattivo nel percorso celebrativo del Millennio di Aversa, nella consapevolezza che la promozione e la valorizzazione del nostro passato generano un’indubbia ricchezza soprattutto per il futuro delle nuove generazioni.
Tutte le attività dell’Associazione Aversatursimo per il Millennio possono essere seguite direttamente sul sito ufficiale www.aversaturismo.it, costantemente aggiornato e con le news presenti anche sui vari social.
About author
You might also like
Violenza su operatori sanitari. Bottiglieri: c’è ora uno spiraglio
Maria Beatrice Crisci La Presidente dell’Ordine dei Medici di Caserta Maria Erminia Bottiglieri commenta l’approvazione da parte della Camera del Ddl sulla violenza agli operatori sanitari. Queste le sue parole:
Arcadia Ritrovata a Casertavecchia, note barocche nel Duomo
Maria Beatrice Crisci – «Devozione e musica strumentale del Barocco». È il titolo dello spettacolo dell’ensemble barocco “Arcadia Ritrovata” protagonista domenica 28 novembre alle 19 nel Duomo di Casertavecchia. L’evento
Ateneo Vanvitelli, Erri De Luca e Gennaro Matino per l’ambiente
Redazione -Una conversazione sulla sostenibilità ambientale tra lo scrittore Erri De Luca e il teologo Gennaro Matino. Si terrà il 12 novembre alle ore 10 presso il Rettorato dell’Università della Campania