Natale. I dolci della tradizione per gustare la magia delle feste
Liceo Manzoni Press -Non senti ancora lo spirito di Natale? Ti consigliamo noi un luogo dove puoi assaporare la magia del Natale. Dal 1 dicembre 2023 al 7 gennaio 2023 nei giardini del Parco Maria Carolina c’è il “Villaggio incantato di Natale”, dove grandi e piccoli possono vivere una giornata circondati dalla festa piú felice dell’anno. Per vivere ancora di più lo spirito di Natale però vanno assaggiati i suoi piatti tradizionali. Tra dolce e salato, le feste natalizie offrono le piú diverse e particolari pietanze. Un piatto classico che si trova su tutte le tavole degli italiani il giorno del 25 dicembre, è il panettone. Dolce tipico milanese che prende il nome “Pan de toni”, Toni era un umile sguattero al servizio di Ludovico il moro, dove alla vigilia di Natale del 1495 vede costretto a sacrificare l’unico panetto di lievito madre che aveva tenuto da parte per il suo Natale, perché il cuoco degli Sforza ha bruciato il dolce preparato per il banchetto. Lavorando a più riprese un impasto di farina, uova, zucchero, uvetta e canditi fino a renderlo soffice e lievitato, ottiene un successo senza pari e crea, quasi per caso, un dolce che Ludovico il Moro chiama Pan de Ton in suo onore. Altro dolce tipico ma della tradizione campana sono i Mostaccioli, piccoli capolavori della pasticceria napoletana, narrano una storia gustosa e avvolgente che affonda le radici nei vicoli affollati della città partenopea.
Questi dolci deliziosi, noti anche come “Mustazzoli,” sono la quintessenza di una tradizione che mescola sapori intensi e passione culinaria.La ricetta segreta dei Mostaccioli prende vita attraverso un’incredibile fusione di ingredienti di alta qualità. Le nocciole tostate e tritate conferiscono al dolce un irresistibile aroma di tostato, mentre il miele d’arancio, dolcemente liquido, avvolge ogni boccone in un abbraccio aromatico.La storia dietro i Mustaccioli si intreccia con le antiche tradizioni delle famiglie napoletane, che preparavano questi scrigni di bontà per celebrare momenti speciali e feste religiose. Ancor oggi, ogni morso di Mustaccioli è un viaggio nei vicoli intrisi della storia di Napoli.La dolce magia dei Mostaccioli risiede anche nella loro forma unica e irregolare, un tratto distintivo che testimonia l’arte artigianale con cui vengono preparati. Ogni dolce è un piccolo capolavoro, un’ode alla dedizione e alla maestria dei pasticceri napoletani. Gli amanti del dolce avranno un’esperienza indimenticabile degustando i Mostaccioli, immersi in un tripudio di sapori che catturano l’anima mediterranea. In ogni morso, la storia di Napoli si svela, regalando un connubio di tradizione e dolcezza che persiste nel tempo, portando il gusto autentico della Campania direttamente sulle vostre labbra.
Realizzato da: Adelaide Antonia Mellucci, Sara Sarnataro, Ludovica Antonia Mellucci, Giulia Surano, Martina Della Valle, Alessandra Izzo, Samira Iovino
About author
You might also like
De re coquinaria di Apicio, ricette e golosità nell’antica Capua
Luigi Fusco – Campani, così, nel I secolo a.C., Cicerone chiamò gli abitanti dell’antica Capua; lo stesso filosofo definì poi la città Altera Roma, per la vita lussuosa che vi
Sabap. Giornata delle famiglie al Museo, in tanti a Mondragone e Cellole
(Comunicato stampa) -Un’esplosione di gioia, di risate e di attività didattiche sabato 12 e domenica 13 ottobre, nell’ambito della Giornata Nazionale delle famiglie al Museo promossa dalla Soprintendenza Archeologia belle
Buon Natale, Caserta! Le telecamere Rai in mattinata in città
Maria Beatrice Crisci – La città di Caserta si è risvegliata in questo 25 dicembre, giorno di Natale, sotto i riflettori della Rai. Per le strade del centro le telecamere