Neapolitan Folk, al Carditello Festival in scena i Terrasonora

Neapolitan Folk, al Carditello Festival in scena i Terrasonora

Maria Beatrice Crisci

-La Reggia di Carditello rinasce dalla grande musica e dalle incursioni teatrali, nel segno del Grand Tour e della promozione del territorio. Il ricco programma del Carditello Festival che ha trasformato il Real Sito di Carditello in una fabbrica di eventi propone per Neapolitan Folk domani domenica 16 agosto i Terrasonora. L’evento รจ per le ore 20,30 ed รจ organizzato dalla Fondazione Real Sito di Carditello e Truecolors eventi

Come per tutti gli altri appuntamenti ci saranno anche vari punti ristoro con street food. Questa prima edizione della rassegna รจ il frutto della collaborazione tra la Fondazione Real Sito di Carditello e Scabec, la Societร  campana per la cultura e i beni culturali.

Terrasonora รจ un progetto musicale che si propone di attualizzare la tradizione, rientrando quindi nel filone del cosiddetto โ€œniรน Folkโ€, nato negli anni โ€™90 con il ri-esplodere del folk revival.
I brani dei Terrasonora utilizzano forme e linguaggi musicali tradizionali per raccontare โ€“ rigorosamente in dialetto! โ€“ storie attuali e alcuni aspetti della societร  contemporanea (le morti bianche, il conflitto israelo-palestinese, lโ€™immigrazione), ma ciรฒ che connota in modo inequivocabile il sound del gruppo รจ la fusione tra linguaggi e timbri diversi.
Tutto il concerto รจ incentrato sui ritmi della tammurriata e della tarantella, la musica รจ schietta, trasuda energia e sentimento ed รจ caratterizzata da un melodismo pop che rende piacevole lโ€™impasto timbrico dei molti strumenti impiegati: il suono degli strumenti di origine popolare (tammorra, tamburello, ciaramella, flauti di canna) viene sapientemente mescolato a quello di strumenti che provengono da altre culture (cajon, darabouka, nay) o che rimandano ad altri generi (basso elettrico, tastiere) per realizzare la perfetta sintesi tra le nostre sonoritร  e le influenze sonore e culturali che storicamente ci sono pervenute attraverso il bacino del Mediterraneo.
Oltre ai brani inediti il repertorio รจ un piccolo compendio di musica tradizionale del sud Italia (sempre secondo lโ€™idea del gruppo) senza tralasciare poi qualche omaggio ad altri gruppi che hanno segnato in maniera indelebile lo scenario del niรน Folk.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, piรน che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualitร  di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Cittร  di Salerno.

You might also like

Primo piano

L’altro, la mostra di Gustavo Delugan al Museo Campano

Redazione -โ€œLโ€™altroโ€ รจ il titolo della mostra di Gustavo Delugan. L’esposizione รจ dedicata allโ€™integrazione con le altre culture del Mediterraneo. Lโ€™inaugurazione รจ per sabato 12 ottobre alle 10,30 al Museo

Primo piano

Luca Rossi, protagonista sul palco del Ce Gusto Urban Park

Roberta Greco -Luca Rossi, percussionista casertano e maestro della tammorra, sarร  protagonista sul palco del CeGusto StrEat Fest sabato 30 aprile alle 21. Considerato tra i maggiori esponenti della musica