“Nero sangue”, Tony Laudadio in scena al teatro Civico 14
Pietro Battarra
– Il regista, attore e scrittore casertano Tony Laudadio in scena domenica 19 maggio alle ore 20 al Teatro Civico 14 / Spazio X con “Nero sangue: diverbio d’arte, d’amore, di guerra”. Uno spettacolo che arriva per la prima volta a Caserta con una replica unica a sostegno della raccolta fondi per la terza edizione di Cinema in Erba. La rassegna di cinema all’aperto, organizzata da Caserta Film Lab e dal Comitato per Villa Giaquinto, arriva al suo terzo anno nella villetta di via Galilei a Caserta e potrà contare ben 12 proiezioni tra giugno e luglio, di cui 3 completamente dedicate ai bambini e ai ragazzi e 4 appuntamenti con ospiti ad ingresso gratuito per tutti. Un programma ricco di appuntamenti, che vedrà il coinvolgimento anche di altre associazioni e realtà del territorio per offrire iniziative e attività anche prima delle proiezioni, e che potrà essere realizzato soltanto con il contributo di sostenitori volontari e piccoli sponsor. Chiunque volesse sostenere la rassegna può farlo fino al 31 maggio partecipando alla campagna di crowdfunding su www.produzionidalbasso.com e agli eventi di raccolta fondi. “Cinema in erba è un’iniziativa che mi piace perché parte dal basso ed è radicata nel quartiere, che tra l’altro è dove vivo anch’io. Volevo fare qualcosa di concreto per gli organizzatori e non c’è niente di meglio che fare bene il proprio lavoro per aiutare gli altri”, racconta Tony, da sempre vicino alla rassegna e ai valori che la ispirano, e che quest’anno ha scelto di sostenere con il suo ultimo lavoro. Il monologo è la trasposizione teatrale tra musica e parole di un suo breve racconto, “Guernica”, che condensa molte delle tematiche care all’autore: il rapporto con la musica; la funzione dell’arte nel contesto sociale; l’indagine, quasi speleologica, nella vita delle persone, fonte inesauribile di scoperta. Tony Laudadio va a perlustrare quella zona di confine dove gli opposti convivono: libertà e chiusura, ragionevolezza e follia, volontà di esprimersi e repressione. Una zona definita grigia, ma che, in realtà, è carica di sfumature, e dove il limite diventa dimensione, spazio di azione, piuttosto che linea netta.
L’opera ha debuttato lo scorso 14 aprile al Palazzo delle Arti di Capodrise sotto forma di lettura scenica / studio ed arriva a Caserta per la prima volta, con la collaborazione del Teatro Civico 14.
“Quello di Tony è per noi un regalo bellissimo, il segno che nella nostra piccola resistenza non siamo soli. La rassegna, fortemente legata alla città, è interamente autogestita e autofinanziata. Tutti noi siamo volontari e ci mettiamo tutto quello che possiamo, le nostre risorse, le nostre mani e i nostri cuori. Ma non siamo soltanto noi a realizzarla, sono tutte le realtà e le persone che decidono di sostenerla ed aiutare un luogo rigenerato per la città e dalla città a diventare sempre più fertile e inclusivo”, dichiarano i rappresentanti delle due associazioni, Tiziana Ciccarelli (Caserta Film Lab) e Raffaele Giovine (Comitato per Villa Giaquinto).
About author
You might also like
Capua Vetere, l’archeologia fa riscoprire tutta l’antica città
Luigi Fusco – Si intensificano le attività e le iniziative archeologiche a Santa Maria Capua Vetere volte alla conoscenza e all’approfondimento della storia e delle testimonianze dell’impianto urbanistico ed architettonico
Muratori, va in scena al Teatro Ariston di Marcianise
Emanuele Ventriglia -Nuovo Spettacolo in esclusiva al Teatro Ariston di Marcianise. Domani domenica 14 aprile, alle ore 21, in scena «Muratori» di Eduardo Erba, una produzione «Ente Teatro Cronaca VesuvioTeatro».
Sezione cameristica dell’Autunno Musicale, il via a Maddaloni
Claudio Sacco – Sabato 2 ottobre alle 19.30 e domenica 3 alle 11.30, presso il Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni, avrà inizio la sezione cameristica dell’Autunno Musicale 2021, il cui programma è d’imminente diffusione,