New York, ciak sul Civico 28 di Tenuta Fontana
(Enzo Battarra) – Interno notte. Il tavolo di un ristorante, due bicchieri di vino rosso, la bottiglia, il ciak appoggiato sulla tovaglia. La finestra dà sulla New York di Manhattan, con l’insostenibile traffico e il taxi rigorosamente giallo. Atmosfera intima, accogliente. Il ristorante è Bricco, rinomato locale italiano nel cuore di NYC. Il ciak è quello della web series “The Night John Lennon Died… so did John Doe” per la regia di Louisa Burns-Bisogno. La bottiglia? E’ il Civico 28 di Tenuta Fontana, l’Aglianico dell’azienda vinicola di Carinaro, con sede anche in Pietrelcina.
Insomma, colpo grosso per Mariapina Fontana, giovane manager del brand casertano, volata fino a New York per godersi la scena del webisode nel backstage. Ma anche per intrecciare pubbliche relazioni sia con lo show business statunitense che con tutto il jetset newyorkese, magari allacciando rapporti anche con i ristoranti top di Manhattan, primo fra tutti proprio il Bricco.
Prossima fermata a New York? Al Civico 28. Ma gli altri Civici sono già pronti a trasvolare l’Oceano.
About author
You might also like
Social world film festival e il mare di Vico Equense
(Mario Caldara) – Mare e cinema. Due forme d’arte. Il mare, essenza dell’anima della terra, che onda dopo onda sa emozionare per la sua bellezza. Il cinema, una delle essenze
Napoli Film Festival, fuga dalle emarginazioni
(Mario Caldara) – Il cinema, come tutte le arti, è un mezzo attraverso il quale l’artista vuol dire qualcosa, esprimendo il proprio io o il suo rapporto con la realtà,
No al sessismo, tanti a Caserta hanno corso insieme a Parigi
Maria Beatrice Crisci – In tanti a Caserta per la prima edizione italiana della celebre gara podistica “Sine qua non run”, che si svolge ogni anno a Parigi. La gara