News Generation Painting, la mostra alla Casina del Fusaro
–New Generation Painting, è il titolo della collettiva che verrà inaugurata venerdì 14 gennaio, dalle 17.30 alle 20.30, presso la storica Casina Vanvitelliana al Fusaro di Bacoli. Ad esporre saranno ben 8 giovani artisti esponenti del graficismo pittorico: Alessio Tanda, Alessandro F. Capuano, Alessandra Maisto, Simone Talpa, Sara Tiano, Fabio Spataro, Federica Amuro e Umberto Carotenuto. La mostra è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bacoli e rientra nel programma degli eventi artistico-culturali previsti all’interno del Parco Borbonico del Fusaro. A curare l’esposizione è, invece, Antonio Ciraci, affermato autore contemporaneo, che per l’occasione ha individuato 8 giovani rappresentanti del graficismo pittorico, la cui tendenza stilistica abbraccia sia espressioni figurative che composizioni più geometriche e informali, senza tralasciare nuove soluzioni tecniche che vanno dal design alla grafica d’illustrazione incentrata su tematiche storico-culturali. La collettiva sarà visitabile fino al 31 gennaio prossimo, nei giorni di venerdì e sabato, dalle 17.00 alle 20.30, e della domenica con ulteriore orario di ingresso mattutino: dalle 10.00 alle 12.00. Sia al vernissage che al finissage e durante le visite alla mostra stessa verranno osservate le più recenti normative anti-covid.
About author
You might also like
La domenica delle Pro Loco, la ripartenza passa anche da loro
Luigi Fusco – Domenica 11 luglio verrà celebrata la quarta Giornata delle Pro Loco, iniziativa promossa dall’Unpli, l’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia. Obiettivo della manifestazione sarà il tesseramento 2021 che
Un Natale di luce! Si è acceso il grande Albero di piazza Dante
Maria Beatrice Crisci (foto di copertina Felice De Martino) – Con l’accensione delle mille luci del grande e tradizionale Albero di Natale in piazza Dante hanno avuto inizio ufficialmente le
Che metamorfosi! Carditello celebra il tragico mito di Atteone
Enzo Battarra Il mito di Atteone cantato nelle Metamorfosi di Ovidio e in tanti altri testi letterari, ma anche raffifurato in molte testimonianze d’arte, a partire dal gruppo scultoreo della fontana