No summer break! La Reggia e tanti musei aperti a Ferragosto
– Musei da scoprire, musei da rivedere. Il giorno di Ferragosto un tempo era tradizionalmente legato o alla calura della spiaggia o alle gite fuori porta. Ora è un giorno di vacanza in cui si può avere l’opportunità di visitare importanti istituzioni culturali. E se una volta vigeva la regola del tutto “chiuso per ferie”, ormai non è più così.
Da nord a sud è un’occasione speciale per cittadini e turisti di trascorrere un Ferragosto all’insegna di una grande festa della cultura e dell’arte e godere dello straordinario patrimonio del nostro Paese.
Alla Reggia di Caserta apertura straordinaria domani 14 agosto nel giorno di riposo settimanale del martedì. E porte aperte mercoledì 15, giorno di Ferragosto, dalle ore 8,30 alle 19,30, con ultimo ingresso alle 18,45. Quest’anno poi nel giorno di Ferragosto sarà visitabile anche il Teatro di Corte dalle 10 alle 13. La visita è possibile anche nei giorni di sabato e domenica per tutto il mese di agosto.
Ma mercoledì 15 agosto molte le aperture nell’ambito del Polo museale della Campania. In provincia di Caserta saranno visitabili il Museo archeologico di Teanum Sidicinum e il Teatro romano di Teano, il Museo archeologico dell’antica Calatia di Maddaloni, il Museo Archeologico dell’antica Capua, il Mitreo e l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. Chiuso, invece, il Museo archeologico dell’Agro atellano di Succivo.
A Napoli aperti il Museo archeologico nazionale (Mann), il Madre, la Certosa e il Museo di San Martino, Castel Sant’Elmo, il Museo Novecento, il Museo Duca di Martina – Villa Floridiana, Villa Pignatelli, il Parco e la Tomba di Virgilio, il Complesso monumentale dei Girolamini. Chiusi invece Palazzo Reale e il Museo di Capodimonte.
About author
You might also like
La Notte dei Ricercatori chiude alla Reggia con Dance Well
Claudio Sacco – “Dance Well” è il progetto artistico che vede la collaborazione tra i ricercatori Neuromed, l’Associazione Parkinzone e il Centro per la Scena Contemporanea. Ad ospitare il progetto
La giustizia capovolta, il libro di Salvatore Napolitano a Nola
Claudio Sacco – Si chiama “La giustizia capovolta” il nuovo libro di Salvatore Napolitano, ingegnere originario di Cicciano impegnato nel sociale e nell’associazionismo con la passione per la scrittura. Il testo sarà
Teatro di San Carlo. ScuolaIncanto, in scena “L’elisir d’amore”
-Grande partecipazione al Teatro di San Carlo per la ripresa delle attività educational, il Massimo napoletano è il primo tra i teatri italiani a riaprire le porte ai più piccoli