No summer break! La Reggia e tanti musei aperti a Ferragosto
– Musei da scoprire, musei da rivedere. Il giorno di Ferragosto un tempo era tradizionalmente legato o alla calura della spiaggia o alle gite fuori porta. Ora è un giorno di vacanza in cui si può avere l’opportunità di visitare importanti istituzioni culturali. E se una volta vigeva la regola del tutto “chiuso per ferie”, ormai non è più così.
Da nord a sud è un’occasione speciale per cittadini e turisti di trascorrere un Ferragosto all’insegna di una grande festa della cultura e dell’arte e godere dello straordinario patrimonio del nostro Paese.
Porte aperte nel giorno di Ferragosto alla Reggia di Caserta, dalle ore 8,30 alle 19,30, con ultimo ingresso alle 18,45. Sarà l’occasione questa anche per visitare la mostra Saligia di Andrea Chisesi che si conclude lunedì con un finissage in programma alle ore 10 al Teatro di Corte.
Quindi, il Real Sito di Carditello. Qui la Fondazione Real Sito dal 15 al 18 agosto propone quattro giorni di delizie da trascorrere nella fattoria borbonica tra visite didattiche, laboratori, giochi e agriristorazione. Una iniziativa in quattro appuntamenti estivi durante i quali il pubblico sarà invitato a partecipare alle visite didattiche alla Palazzina centrale, condotte dalla Cooperativa Il Cardo, alla scoperta non solo della storia del Sito ma anche per conoscere l’evoluzione degli interventi di restauro in corso. Le visite si terranno il 15 e il 18 agosto, dalle 10 alle 12.30 e il 16 e il 17 agosto, dalle 16 alle 19. Nei quattro giorni di delizie, alle 12, alle 15 e alle 17, bambini e ragazzi potranno partecipare ai laboratori naturalistici ideati dalla Cooperativa Divenire, per realizzare profumi e dentifrici naturali e per ritrovare gli odori del mondo antico.
Nel corso di Ferragosto a Carditello, ogni giorno, dalle ore 11.30, saranno attivi i punti ristoro in prossimità dell’area ricreativa esterna al Reggia. Immersi nel fresco bosco di cerri, i visitatori che acquisteranno i fantasiosi e genuini menù dell’Azienda agricola Belmonte, potranno sostare ai tavoli dell’area picnic.
In provincia di Caserta saranno visitabili, inoltre: il Museo archeologico di Teanum Sidicinum e il Teatro romano di Teano, il Museo archeologico dell’antica Calatia di Maddaloni, il Museo Archeologico dell’antica Capua, il Mitreo e l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. E ancora, l’Anfiteatro romano di Alife, l’Archivio di Stato di Caserta, l’area archeologica di Cales e quella di Sinuessa, il Bosco di San Silvestro
About author
You might also like
Spellbound, scenografia di un Sogno. La mostra a Pietrasanta
Luigi Fusco –Spellbound: scenografia di un Sogno, è il titolo della mostra inaugurata presso la Basilica della Pietrasanta a Napoli che sarà visitabile fino al 30 settembre prossimo. In anteprima
Salotto a Teatro, al foyer con gli attori de Il medico dei pazzi
Emanuele Ventriglia -Il Salotto a Teatro riparte per il nono anno con la nuova stagione teatrale 2022/23 del Teatro Comunale. Sabato 12 novembre alle ore 17 nel foyer del Teatro
Malot il figlio indipendente di Balzac alla Parthenope
(Antonella Guarino) – Mercoledì 22 marzo alle ore 10 presso la sede di palazzo Pacanowski dell’Università Parthenope, aula 2.5, avrà luogo la giornata internazionale “Hector Malot au carrefour des cultures”.