Non solo a Pasqua, la pastiera è un dolce per tutte le stagioni
– Il suo profumo è inconfondibile. Dei dolci della tradizione napoletana è sicuramente la regina. Parliamo della pastiera. Fino a qualche lustro fa era uno dei dolci regionali che a Pasqua i più tradizionalisti preferivano (o affiancavano) a colomba e uovo: dall’agnello di marzapane alla ciaramicola, dalla gubana a ciambelle e focacce varie. Poi la pastiera napoletana si è conquistata uno spazio proprio, uscendo dai confini partenopei e diventando un dolce nazionale: nel 2018 la ricetta della pastiera è stata la più ricercata in rete, secondo Google Trends. Benché la sua esecuzione – a base di grano cotto nel latte, ricotta, uova, canditi, burro e acqua di fiori di arancio – sia tutt’altro che agevole. Un dolce da tutto l’anno. Perfino estivo, nella sua versione gelato, una delle tante che pasticceri e chef di ogni parte d’Italia hanno dedicato alla pastiera.
About author
You might also like
25 novembre, la giornata per dire no alla violenza sulle donne
Tiziana Barrella * – Emulazione? Crollo dei valori? Mancato rispetto della vita? Cosa scatena l’ira e la violenza sulle proprie compagne, sulle madri dei propri figli, su giovani ragazze o
E la #domenicalmuseo va, in 10mila alla Reggia di Caserta
Luigi Fusco -“La quarta #domenicalmuseo dell’anno, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali, registra un altro successo”. Ha esordito così il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
Marcianise. Nise Art Festival, serata con la Banda della Polizia di Stato
Redazione -Serata speciale a Marcianise per la terza edizione del “Nise Art Festival”. L’evento nel cortile del Palazzo municipale ha visto protagonista la Banda Musicale della Polizia di Stato con