Notte dei Musei, apertura serale per i luoghi dell’Appia Felix
-In occasione della diciassettesima edizione della Notte Europea dei Musei, organizzata dal Ministero della Cultura Francese, con il patrocinio dell’Unesco insieme al Consiglio d’Europa e all’Icom, la Direzione Regionale Musei della Campania, ha previsto per sabato 3 luglio l’apertura straordinaria dei Musei e dei Luoghi della Cultura dell’Appia Felix. I tre siti del Circuito Archeologico di Santa Maria Capua Vetere, composti da il Museo Archeologico dell’Antica Capua, l’Anfiteatro Campano e il Museo dei Gladiatori non chiuderanno, come da consuetudine, alle 19.00, ma resteranno aperti fino alle 22.00, con ultimo ingresso alle 21.30, con possibilità di acquisto del biglietto a solo 1 euro e con l’opportunità di partecipare ad un ricco programma di eventi organizzati a titolo gratuito.
Presso il Museo dell’Antica Capua si terrà l’iniziativa La Classe, L’Oeuvre! Ludoteca Museale Arteteca, progetto sostenuto dall’impresa sociale “Con I Bambini” nell’ambito del Fondo di contrasto alla povertà educativa minorile. L’attività sarà condotta dalle operatrici della Cooperativa “Città Irene” e si svolgerà, dalle 19.00 alle 20.00, attraverso veri e propri laboratori didattici.
Nel sottoportico del Museo dei Gladiatori si terrà, inoltre, la mostra di Gianni Pontillo, autore del tema “Memorie del Sottosuolo, produzione artistica volta alla sensibilizzazione e l’educazione rispetto alle questioni ambientali. La personale è composta da cinque di opere su tela raffiguranti le tradizioni lavorative e produttive dell’area casertana, soprattutto per quanto concerne le attività legate all’allevamento.
Presso il Portico de Museo dei Gladiatori vi saranno, invece, le esibizioni del coro gospel a cura dell’associazione musicale “G.B. Pergolesi”, presieduta dal maestro Raffaele Salemme, con la direzione artistica di Flavia Salemme. Alle 20.30, 21.00 e 21.30, i visitatori verranno accolti dalle performance delle artiste Anna Venere Perrotta, Barbara De Blasio e Angela Farina.
Oltre gli eventi, ci saranno anche le aperture straordinarie, con accesso gratuito, che riguarderanno Palazzo San Carlo, storica residenza del mecenate della cultura e delle arti Gennaro Stroppolatini, presidente dell’associazione “Glia Amici di Palazzo San Carlo”. Al termine della visita il pubblico potrà assistere ad un’esibizione musicale all’interno dell’ampia e suggestiva corte.
Aprirà i battenti pure il Muteg-Museo del Teatro Garibaldi, con ingressi dalle 18.30 alle 21.30. Si potrà visitare la sezione del Museo Civico sammaritano dedicato al Teatro e al Cinema, con l’esposizione di reperti e documenti dell’Archivio Storico. A ricevere il pubblico sarà il direttore Vincenzo Oliviero. L’iniziativa verrà condotta nel rispetto delle recenti norme anti-covid.
About author
You might also like
Musica/immagini, foto d’autore per il sound di Ciccio Merolla
Enzo Battarra – foto di Pino Attanasio – La fotografia può raccontare un concerto, può far vivere negli scatti il ritmo, le atmosfere, le emozioni determinate dalla musica e dalla stessa
Il duo Nava-Casella, c’è “Un Uomo” sul palco di Artestate
Mariella Nava e Michele Casella saranno i protagonisti della quinta serata di Artestate, la rassegna di spettacoli organizzata dall’Amministrazione comunale e finanziata dalla Regione Campania in programma fino a domenica
Mamadou: Grazie Caserta! David a Io Capitano per miglior film
Redazione -Grazie Caserta! Dal palco del David di Donatello 2024 Mamadou Kouassi l’attivista ivoriano che ha ispirato Io Capitano di Matteo Garrone che vince la statuetta come miglior film. In