Notte dei Musei, finissage per i Tesori Nascosti al Righi Nervi

Notte dei Musei, finissage per i Tesori Nascosti al Righi Nervi

Luigi Fusco

-Un cartellone ricco di appuntamenti è previsto sabato 14 maggio presso il Circuito Archeologico dell’Antica Capua in occasione della “Notte Europea dei Musei”. A partire dalle 19.00 e fino alle 22.00 ci sarà un’apertura straordinaria serale, al costo simbolico di 1 euro, ai siti archeologici di Santa Maria Capua Vetere: all’Anfiteatro Campano, al Museo dei Gladiatori e al Museo Archeologico dell’Antica Capua.

La Direzione Regionale Musei Campania, in collaborazione con l’’ISISS “Righi-Nervi-Solimena”, ha sposato l’iniziativa “Notte Europea dei Musei”, un evento che offre ai giovani un’opportunità unica: avere una maggiore familiarità con i musei in modo da rafforzare anche il rapporto con le istituzioni educative e culturali del proprio territorio. In questo contesto, la stessa Direzione Regionale, che da tempo gestisce l’area archeologica sammaritana, ha voluto fortemente la partecipazione alla manifestazione della classe V A Arti Figurative del Liceo Artistico Solimena con la sua mostra “Tesori Nascosti”, inaugurata sabato 7 maggio presso il Museo dell’Antica Capua. La serata, difatti, inizierà con il finissage della collettiva, coordinata dalla professoressa Giuseppina Cusano in collaborazione con la referente della “Rete dei Licei Campania” la professoressa Nunzia Re.

Interverranno: la dottoressa Ida Gennarelli, direttore del Museo archeologico dell’Antica Capua e dell’Anfiteatro, l’avvocato Anna Maria Ferriero, assessore comunale alla Valorizzazione del Patrimonio Culturale di Santa Maria, la Profesoressa Alfonsina Corvino, dirigente scolastico dell’Isiss “Righi Nervi Solimena”, la Professoressa Giuseppina Cusano, docente di discipline pittoriche, e gli studenti della V A Arti Figurative del Liceo artistico Solimena. Il pubblico potrà così visitare sia le opere dei giovani allievi dell’artistico sia i reperti archeologici in esposizione permanente presso l’istituto culturale, ospitato all’interno dell’antica Torre di Sant’Erasmo, eretta sui resti del Capitolium di età romana.

All’Anfiteatro Campano invece, a partire dalle 19.00, ci sarà la visita guidata Il Racconto dell’Antica Capua a cura dell’avvocato Antonio Crisci dell’Archeoclub di Santa Maria Capua Vetere. Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di prenotazione basta visitare il sito musei.campania.beniculturali.it o le pagine social di Facebook: @anticacapuacircuitoarcheologico, Twitter: @museosmcv e Instagram: @drmcam.museoanticacapua.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1154 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Settembre al Borgo, Nicky Nicolai e Stefano Di Battista al via

Claudio Sacco  – Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, in scena con lo spettacolo/concerto “Mille Bolle Blu”, inaugurano mercoledì 4 settembre alle ore 21 l’edizione numero 47 del “Settembre al

Primo piano

Sagra del Casatiello, Sant’Arpino pronta alla 30esima edizione

(Comunicato stampa) -Scelto il Manifesto per la speciale edizione della trentesima Sagra del Casatiello che si terrà a Sant’Arpino dal 21 al 23 giugno 2024. Inizia dunque il conto alla rovescia in

Arte

Delugan al Museo Campano, un successo la mostra “l’altro”

Maria Beatrice Crisci -Inaugurata al Museo Campano la mostra di Gustavo Delugan. Tema dell’esposizione personale è “L’altro” ed è dedicata all’integrazione con le altre culture del Mediterraneo. Al vernissage presente