Notte di San Lorenzo, ecco dove vedere le stelle cadenti
Maria Beatrice Crisci -Nell’immaginario collettivo la notte del 10 agosto rimane quella in cui si possono ammirare le famose «lacrime di San Lorenzo», scientificamente note come sciame meteorico delle Perseidi. È questo il gruppo di stelle che «arde e cade», volendo citare la poesia di Giovanni Pascoli. Chiunque abbia un desiderio da esaudire, e magari lo abbia coltivato tutto l’anno, deve pensarci in questa notte. Allora, tutti con gli occhi in alto, perché la notte stellata più romantica e attesa dell’estate sta per arrivare. Gli esperti avvertono che quest’anno lo spettacolo della cascata astrale raggiungerà il picco massimo dello sciame il 12 agosto. Tanti gli eventi a Caserta e provincia che hanno come tema le «lacrime di San Lorenzo». Alcune cantine e agriturismi della zona organizzano cene sotto le stelle, dove è possibile degustare prodotti tipici locali mentre si attende di vedere le stelle cadenti. A Casale di Carinola dalle 20 10 agosto sulla collina di San Paolo, degustazione di lupini, vino e prodotti locali in attesa di brindare tutti insieme sotto le stelle cadenti. E non si può non ricordare che sui colli di Caserta, nella frazione di Casolla, sono iniziati i festeggiamenti in onore di San Lorenzo Martire, cui il borgo è molto devoto. Tra memoria e innovazione, a scandire il tempo della festa ci penseranno anche alcuni momenti ludici con spettacoli ed esibizioni musicali, che si svolgeranno nel cortile parrocchiale, e alcune pratiche ormai secolari come quella della distribuzione del “tortano” di San Lorenzo: il pane benedetto di forma circolare dedicato al santo.
Attesissima è soprattutto la processione del simulacro di San Lorenzo per le strade di Casolla che, in suo
onore, verranno addobbate completamente di rosso in ricordo del suo martirio.
La statua del santo verrà condotta “a spalla” dall’Associazione Accollatori Casollesi e sarà inoltre
accompagnata dai membri dell’Arciconfraternita di Maria Santissima Addolorata che al termine del sacro
cammino prenderà commiato dalla stessa attraverso il tradizionale “saluto”.
I festeggiamenti si concluderanno giorno 11 con la Santa Messa dedicata a tutti i defunti casollesi e con lo spettacolo pirotecnico. Tra i profumi del cibo e gustosi drink, appena la notte stellata più romantica e attesa dell’estate entrerà nel vivo tutti saranno con il naso all’insù.
About author
You might also like
Biliardo & Scuola, si presenta il progetto al Terra di Lavoro
-Organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Biliardo Sportivo, sabato 12 novembre alle ore 10.00 nell’Aula Magna del Liceo – Tecnico “Terra di Lavoro” in via Ceccano sarà presentato il
Nuove politiche per i giovani. Via libera dal Consiglio regionale
Il Consiglio Regionale della Campania, presieduto da Rosa D’Amelio, ha approvato all’unanimità, con quaranta voti favorevoli, la legge “Costruire il futuro. Nuove politiche per i giovani”. Il testo unificato, frutto
La melannurca campana: risorsa per il territorio e per la salute
La piccola e saporita mela a Indicazione geografica protetta della varietà “Annurca”, unica cultivar originaria della Regione Campania, conosciuta fin dai tempi degli antichi romani, che nel Sud Italia contribuisce