Notte Europea dei Ricercatori, l’evento ai Giardini della Flora

Notte Europea dei Ricercatori, l’evento ai Giardini della Flora

Luigi Fusco

-Si svolgerà il 24 settembre prossimo, a partire dalle 18, presso i Giardini della Flora della Reggia di Caserta la manifestazione The European Researchers’ Night, la Notte Europea dei Ricercatori, a cura del Comitato scientifico e organizzativo ERN Caserta composto da Lizeth Morales, Giuseppe Porzio e Luisa Stellato.

L’evento, promosso dall’Università degli Studi della Campania – Dipartimento di Matematica e Fisica, in collaborazione con il progetto Meet me Tonight – Faccia a Faccia con la Ricerca e il Comune di Caserta, rientra nell’ambito della rassegna #MMT21 e, oltre il capoluogo di Terra di Lavoro, si svolgerà, in contemporanea, anche a Milano, Napoli, Padova e Cassino. Scopo dell’iniziativa è “la conoscenza” quale strumento di “connessione”: un’opportunità che permette un vero e proprio “faccia a faccia” tra ricercatori e ricercatrici, indispensabile a espandere gli interessi scientifici proiettati verso il futuro.

L’ingresso alla Flora sarà contingentato, con prenotazione obbligatoria, e sarà consentito a gruppi di 12 persone per ogni percorso. All’interno saranno visitabili ben sei sezioni di ricerca suddivise nel seguente modo: Esplorando il Mare, il CNR-ISMAR in collaborazione con DISTAR, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e l’ARPA Campania illustreranno i loro progetti di ricerca sull’ambiente marino-costiero del litorale domizio, Ricercando il Benessere, i Dipartimenti di Medicina dell’Università degli Studi della Campania, il CUS Caserta e Plus21 srl affronteranno il tema del benessere psicofisico, Analizzando reperti e segni, la Polizia Scientifica, il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania e i laboratori di restauro della Reggia di Caserta illustreranno le attività di ricerca in criminologia e sui beni culturali, Tecnologia senza limiti, l’Istituto casertano Collecini, l’associazione Perlatecnica, Nati per Leggere e Abilemente dimostreranno che non ci sono limiti di sorta per dedicarsi alle applicazioni tecnologiche, Fisica dello Spazio, l’INFN Sezione di Napoli, il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania, l’Unione Maddalonese Amici del Cielo e l’AISF accompagneranno i visitatori nell’affascinante mondo della fisica dello spazio vicino e lontano, Scienza e società, i Dipartimenti di Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania mostreranno uno spaccato della società moderna. Alle 18.00 ci sarà, inoltre, il concerto per archi solisti con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Collecini-Giovanni XXIII di San Leucio. Ogni percorso avrà una durata di 60 minuti e nel caso se ne voglia prenotare più di uno bisognerà assicurarsi di farlo con almeno un’ora di differenza l’uno dall’altro. Per accedere alla manifestazione i partecipanti dovranno essere muniti di Green Pass, mentre per prenotare basterà cliccare sul sito https://www.eventbrite.com/e/169862516359 e per ulteriori informazioni si potranno consultare i seguenti link www.matfis.unicampania.it/notte-ricercatori e www.facebook.com/ERNcaserta.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Reggia di Caserta, apertura straordinaria martedì 31 ottobre

(Comunicato stampa) -Apertura straordinaria della Reggia di Caserta il 31 ottobre. Il Museo sempre aperto nella settimana delle festività di Ognissanti e dei Morti. L’istituto museale del MiC, anche nel

Primo piano

Sui sentieri degli dei. Agerola, teatro, musica e letteratura

Claudio Sacco (ph Pino Attanasio) – E’ ormai giunto alla settima edizione la rassegna di teatro, musica e letteratura sui Monti Lattari. Ad Agerola prende il via la kermesse “Sui sentieri degli

Comunicati

Belvedere, il Real Sito si arricchisce di nuove testimonianze

-Il Museo della Seta del Real Belvedere di San Leucio si arricchisce di altri oggetti utili alla documentazione e alla testimonianza della storia del sito monumentale e della comunità locale. Con