Nuove Imprese criminali, confronto tra esperti a Scienze Politiche
Tiziana Barrella -Un grande successo per la giornata di studi promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e interamente dedicata alle nuove “imprese” della criminalità organizzata.
Dalla sapiente organizzazione della professoressa Giovanna Palermo, direttrice del master di Criminologia e psicopatologia della devianza, è nata l’idea di fondere il mondo dell’arte cinematografica e quella della vita reale, per consentire non solo ai discendenti del master ma a tutti gli intervenuti, di vivere lo spaccato sociale attuale in un’ottica completamente diversa. Nella prima sessione la proiezione del film del regista D’Amelio, ha lasciato tutti con il fiato sospeso fino alla fine. Un film altamente suggestivo l’Evento, thriller psicologico in cui aspetti come il concetto del tempo, acquistano un significato del tutto singolare e quasi fantascientifico.
Nel pomeriggio, invece, con un parterre d’eccezione, sono stati messi in evidenza i nuovi orizzonti offerti dal lavoro di team della magistratura e delle Forze dell’Ordine e le nuove frontiere del crimine che puntano sulla tecnologia. Le nuove frontiere del crimine infatti sono orientate ad operare sempre più attraverso il web. La truffa ex art. 640 c.p. acquista con la modernità, una visione completamente diversa. Oggi con un click infatti si possono raggiungere un numero vastissimo di utenti contemporaneamente.
Ciò costringe ovviamente, ad affinare le strategie difensive anche attraverso il lavoro di una vera e propria interforce internazionale. In buona sostanza, la vecchia truffa della vendita della Fontana di Trevi del celebre film di Toto’, impallidisce rispetto ad un crimine sempre più raffinato e che utilizza la tecnologia per ottenere maggiore denaro e potere.
Tanti i momenti di riflessione anche su come sia sempre più frequente vedere operare aziende assolutamente lecite che però sono nate attraverso proventi illeciti.; la non sana concorrenza “inceppa’ il mercato e questo è un grande svantaggio per tutti gli imprenditori onesti che intendono cavalcare il mercato con le loro proposte. Con il questore Andrea Grassi, Angela Del Vecchio, Pres. COA SMCV, Giovanna Palermo Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Gianni Russo Giornalista, Alessandro Milita, Proc. Aggiunto Trib. di Napoli, Liana Esposito Sost. Procuratore Dir. Naz. Antimafia, Sebastiano Barbato Col. GDF, Sergio Enea Giudice Tribunale di SMCV, Avv. Francesca Ferrara Foro di SMCV. Quindi, il regista D’Amelio, l’attore Pietro Juliano e il professore Michele Lanna.
About author
You might also like
#domenicalmuseo, il 5 febbraio ingresso gratis alla Reggia
Luigi Fusco -Tutto pronto per il prossimo appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa promossa dal Ministerodella Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici dello stato.Le direzioni e
Anno vanvitelliano, la MaratonArt lungo l’Acquedotto Carolino
Maria Beatrice Crisci – MaratonArt, sul sentiero dell’acquedotto carolino questa è l’iniziativa presentata ieri pomeriggio a Caserta nella Parrocchia Maria Santissima del Carmine e San Giovanni Bosco. Promotore dell’iniziativa la
Fiano di Avellino territorio e cultura, seminario all’enoteca la Botte
Redazione -L’ Associazione Italiana Sommelier Campania Delegazione di Caserta ha organizzato il seminario dal titolo: Fiano di Avellino territorio e cultura. Il seminario è a cura di Marco Ricciardi con