Nuovo videoclip per Venovan, a Formicola trova la sua Maiork
– «Maiork è un luogo immaginario e ideale dove tutti si ritrovano per ballare. Ho scelto Formicola innanzitutto perché il brano è nato qui qualche mese fa. In questo luogo ho deciso di girarlo perché è qui che immaginavo di essere mentre scrivevo. Il testo, anche se a primo impatto può sembrare complesso, è nello stesso tempo scorrevole». Così dichiara al quotidiano Il Mattino il musicista casertano Michele Colucci, in arte Venovan, nel presentare il suo nuovo singolo «Maiork». Venovan, pianista, compositore, artista e performer, noto per il suo «pianoforte preparato», è in questo lavoro anche come cantante.
Il video è stato presentato nel corso di una conferenza stampa al comune di Formicola con il sindaco Michele Scirocco e il vice Loredana Palma. Venovan ha spiegato che il videoclip interamente girato nel centro storico di Formicola, dove i suggestivi luoghi quattrocenteschi sono stati trasformati in una spiaggia attuale. Il video ideato da Michele Colucci, che si è occupato anche dei costumi e della scenografia, con la regia di Pietro Paolo Falco, si avvale di riprese aeree a cura di Giuseppe Ricciardi. Diverse le comparse, quasi tutte del luogo. Ballerina protagonista è Maria Martina Fasano, seconda ballerina Benedetta Scaramuzzo. Il coordinamento è stato curato da Simone Scirocco.Il brano è un riassunto della vita vissuta dall’artista. Venovan canta, infatti, la sua visione della società attuale: «Noi che siamo tutti vittime dei social self, e viviamo in un mondo di virtual beat». Non manca poi il riferimento al mondo dell’arte, da van Gogh a Picasso, utilizzato per raccontare la quotidianità e la visione distorta che oggi si ha della società. «Ora i giovani – dice Venovan – non sanno neanche più di che colore è il cielo perché troppo presi a lavorare sugli smartphone».
Il video ideato da Michele Colucci, che si è occupato anche dei costumi e della scenografia, con la regia di Pietro Paolo Falco, si avvale di riprese aeree a cura di Giuseppe Ricciardi. Diverse le comparse, quasi tutte del luogo. Ballerina protagonista è Maria Martina Fasano, seconda ballerina Benedetta Scaramuzzo. Il coordinamento è stato curato da Simone Scirocco.
About author
You might also like
L’Arcadia Ritrovata in famiglia, concerto nel Duomo di Caserta
Maria Beatrice Crisci – Un concerto per la Famiglia. L’iniziativa è per sabato 29 dicembre alle ore 20 nella Cattedrale di San Michele Arcangelo a Caserta. L’evento musicale, voluto da don
Scuola. Gilda-Unams, Cesario Oliva nella direzione nazionale
Luigi Fusco -Un casertano nella Direzione Nazionale del Sindacato degli Insegnanti Gilda-Unams: il professor Cesario Oliva.Originario di Cesa, docente di lettere, Oliva da anni è impegnato nell’attività sindacale in Terra
Sant’Alfonso, il vescovo campano che fu compositore
Maria Beatrice Crisci -Lui è universalmente noto per aver scritto la composizione natalizia “Quanno nascette Ninno”, da cui deriva “Tu scendi dalle stelle”. In realtà, Sant’Alfonso Alfonso Maria de’ Liguori, nato a Marianella, in