Oasi di San Silvestro. In mostra l’essenza delle cose

Oasi di San Silvestro. In mostra l’essenza delle cose

(Luca Palermo) – Si è aperta stamattina, presso le cantine del Real Casino Borbonico del Bosco di San Silvestro, la rassegna Essentia Rerum, manifestazione fortemente voluta dall’artista Sergio Gioielli e a cura di Enzo Battarra. Art director Massimiliano Sbrescia.

Schermata 2016-06-11 alle 15.54.02

Innovativo per location e modalità di svolgimento l’evento ha visto la partecipazione di 34 artisti che, negli anni, hanno stabilito con l’artista promotore rapporti in primo luogo di amicizia e, poi, anche lavorativi. Una sorta di grande museo dei rapporti umani; un elogio all’amicizia che si è potuto facilmente leggere nello schema realizzativo dei lavori esposti: ogni artista invitato ha presentato un trittico; tre episodi di uno stesso progetto. Ogni trilogia inizia sempre con un lavoro realizzato da Sergio Gioielli, al quale si affiancano altre due opere realizzate rispettivamente dall’artista invitato e a quattro mani da entrambi. Si crea, in tal modo, una sorta di catena di Fibonacci di forme e colori: il terzo lavoro è, infatti, ottenuto dalla somma delle due esperienze artistiche precedenti.

Difficile trovare affinità linguistiche o formali nei trentaquattro trittici esposti; forse risiede proprio in tale caratteristica la forza dell’intero progetto: allo spettatore è stata, infatti, offerta la possibilità di intraprendere un viaggio conoscitivo alla scoperta di tendenze artistiche diverse, spesso così distanti da apparire quasi in contraddizione tra loro.

Questa grande mole di opere esposte ha accompagnato per mano il pubblico alla comprensione dell’essenza dell’arte visive, di quella Essentia Rerum che è alla base di ogni azione e comportamento umano.

E se per Democrito tutta la realtà è costituita da atomi che di essa ne sono l’essenza e che interagendo tra loro danno inizio alla vita, allo stesso modo, nelle intenzioni di Sergio Gioielli, l’essenza delle cose umane si riesce a comprendere solo attraverso il modo in cui il singolo individuo si relaziona con tutto ciò che gli orbita intorno. Ogni individuo, e dunque ogni essenza, realizza sé stesso attraverso le connessioni che è in grado di stabilire con gli altri e con il mondo: da qui la felice e ben riuscita idea dei trittici come segno indelebile di tali connessioni.

Ulteriore nota positiva della manifestazione è stato, senza dubbio, l’agile catalogo distribuito gratuitamente a 200 fortunati che, da oggi, posseggono una piccola opera d’arte in tiratura limitata numerata. Rilegato a mano, il piccolo catalogo rispecchia il titolo della mostra andando all’essenza delle cose: nessun orpello, nessun elemento non necessario; un piccolo gioiello di cui andare sicuramente fieri.

@luky83

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10398 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Lingua e cultura francofona. Università riunite all’Orientale

Antonella Guarino – Tutti gli Atenei Campani e della Basilicata riuniti all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, Palazzo Du Mesnil a Via Chiatamone, domani 7 marzo per celebrare e valorizzare la lingua e

Primo piano

“Graces”, la performance di Silvia Gribaudi al teatro Comunale

Redazione -Da venerdì 10 a domenica 12 gennaio prossimo al Teatro Comunale di Caserta arriva “Graces”. Lo spettacolo rientra nella stagione 2024/25 del Comunale. Drammaturgia di Silvia Gribaudi and Matteo

Attualità

Napoli, Fiera della Casa. Ogni famiglia insegue il proprio sogno da realizzare

(Enzo Battarra) – Fu inaugurata nel giugno del 1957 la prima Fiera della Casa, alla presenza del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Da allora è entrata nel cuore dei napoletani