Officinateatro, pronti al via i laboratori di recitazione
(Comunicato stampa) -Ripartono a fine settembre i laboratori di recitazione di Officinateatro diretti da Michele Pagano, per bambini, adolescenti, adulti. Attivi da anni sul territorio casertano i laboratori vantano la presenza di docenti e registi della scena nazionale e internazionale contemporanea.
I laboratori formano alla recitazione a più livelli, sia come esperienza di gioco e di conoscenza, sia – attraverso i corsi di perfezionamento – come percorso verso una dimensione professionale dell’attore.
Come si esprime un sentimento? Come parla il nostro corpo? Cosa significa essere “naturale”? I laboratori esplorano le abilità individuali e sviluppano le potenzialità artistiche degli allievi, insegnando ad agire efficacemente sulla scena e dinanzi a un pubblico. Si parte dai fondamenti della tecnica per arrivare alla sperimentazione artistica più ambiziosa.
L’affascinante viaggio dell’attore è anche un profondo lavoro sulla persona e sui propri limiti. Le tecniche di recitazione migliorano le capacità espressive: per stare in scena bisogna raggiungere un alto grado di concentrazione ed esser consapevole della voce, del corpo e dei gesti. Recitare significa anche saper governare al meglio le proprie intuizioni e i propri impulsi, nonché acquisire quella sicurezza che consenta alla comunicazione di essere efficace e convincente.
È possibile prenotare una lezione di prova gratuita secondo il seguente calendario:
23 settembre ore 20.00 (adulti)
24 settembre ore 17.00 (adolescenti 11-13 anni)
25 settembre ore 16.30 (bambini 4-6 anni)
25 settembre ore 17.45 (bambini 7-10 anni)
26 settembre ore 17.00 (adolescenti 14-18 anni)
About author
You might also like
Coronavirus. Alla Vanvitelli al via le sedute di laurea via Skype
Claudio Sacco -Partono da lunedì le sedute di laurea via Skype all’Università Vanvitelli. Dopo la sospensione di tutte le attività didattiche degli Atenei stabilita dal decreto del Presidente del Consiglio,
Liceo Manzoni, scuola polo nazionale per la transizione digitale
(Comunicato stampa) -Il Liceo A. Manzoni di Caserta, individuato come scuola polo nazionale per la transizione digitale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ha organizzato, in sinergia
Prevenzione della violenza, si presenta il progetto Luana
-Domani giovedì 1 giugno alle ore 10 a Caserta presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, nell’Aula Magna del Dipartimento di Psicologia (via Vivaldi 41, Caserta), si terrà l’evento di presentazione del Progetto