Olé, al Cervantes quel gotico profuma di Mediterraneo

Olé, al Cervantes quel gotico profuma di Mediterraneo

poblet sin linea  napoles 4a 4b(Enzo Battarra) – Anche il gotico ha un’amima. E quella del Mediterraneo è veramente straordinaria. Ed eccola “L’anima del gotico mediterraneo”, una mostra fotografica che si inaugura giovedì 26 gennaio alle ore 18 all’Instituto Cervantes di Napoli, con sede in via Nazario Sauro 23.

Si tratta di un progetto di ricerca finanziato dal Governo di Aragona, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia, l’Università di Saragozza e l’Università degli Studi di Salerno. L’esposizione – che raccoglie 60 fotografie stampate su alluminio, con cartelli interattivi che si integrano con un catalogo bilingue spagnolo-italiano e una cartografia cronologica didattica – è curata dai professori Luis Agustín Hernández, Aurelio Vallespín Muniesa e Angélica Fernandez Morales dell’Università di Saragozza e dal professor Ricardo Santonja Jiménez del Politecnico di Madrid.

palma a bCome si legge in una nota diffusa alla stampa, “l’anima del gotico mediterraneo è un progetto fotografico che analizza le relazioni architettoniche della Corona D’Aragona e dei vari territori che ne fecero parte: il regno di Aragona, le contee catalane-Principato di Catalogna dai tempi di Pedro IV il Ceremonioso, il regno di Valenza, i regni insulari di Sardegna e Maiorca, i regni di Sicilia e di Napoli. Entità storicamente e culturalmente diverse  che  riuscirono a mantenere le proprie peculiarità nonostante avessero intrapreso un innovativo progetto politico comune. Dal punto di vista temporale, analizza gli anni di espansione della corona, dal 1282 al 1516, anno in cui Carlo I di Spagna unifica definitivamente i regni di Castiglia e Aragona. Questa mostra itinerante – seguito del progetto “La arquitectura sículo-aragonesa: un alma común”, che si è sviluppato tra il 2014 ed il 2106 e si è concluso con una serie di esposizioni e conferenze tra Spagna e Italia – è stata presentata per la prima volta al Museo di Maiorca nell’ottobre del 2016 e dopo Napoli, dove resterà esposta fino al prossimo 3 marzo 2017, arriverà alla Real Academia de España a Roma e al Palazzo de la Aljafería a Saragozza.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Bar Serao. Con Alice sport e salute insieme, un vero successo

Maria Beatrice Crisci -«Evento sportivo bellissimo della mezza Maratona di Caserta. Grazie al Bar Serao per l’ospitalità» Così Carolina Bologna, responsabile dell’associazione Alice, a margine della manifestazione Reggia Reggia che

Primo piano

Spazio Reality, va su Facebook la sfida virale con foto e video

Maria Beatrice Crisci – «È con grande gioia che Spazio Virale presenta Spazio Reality». Lo annuncia sul profilo Instagram Rocco Capasso. E’ lui l’ideatore dell’iniziativa. Ma di cosa si tratta?

Primo piano

Sagra del Galluccio, “In vico veritas” a Conca della Campania

Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv  – La 44 esima Sagra dell’uva di Galluccio giunta ormai all’ultima tappa diventa un punto fermo per lo sviluppo dell’intero territorio dell’alto casertano per migliorare