Olimpiadi di Italiano, vince Francesco Rocco Capasso del Pizzi

Olimpiadi di Italiano, vince Francesco Rocco Capasso del Pizzi

Luigi Fusco

– È del Liceo “Salvatore Pizzi” di Capua lo studente primo classificato in Campania qualificatosi alla finale nazione delle Olimpiadi di Italiano, undicesima edizione, anno scolastico 2021-22. Si chiama Francesco Rocco Capasso e frequenta la classe seconda sezione B dello scientifico tradizionale.  Dopo aver superato la prima fase della “categoria junior”, partecipando alla Gara di Istituto svoltasi lo scorso febbraio, insieme ad altri studenti dello stesso istituto Jeremy Jospeh Fabryc Esposito, della seconda classe del linguistico, e Giulia Ventrone, di un’altra sezione dello scientifico, si è poi staccato da quest’ultimi durante la competizione successiva, collocandosi in cima alla classifica con un punteggio di 40.025/42.265. Soddisfatto il Dirigente Scolastico dello storico liceo capuano, il professor Enrico Carafa, per il traguardo raggiunto dal giovanissimo allievo. “Sono sorpreso, in quanto non mi aspettavo di arrivare primo tra tanti partecipanti” – ha dichiarato il giovane studente Capasso – evidenziando, inoltre, la sua incredulità perché il successo ottenuto è stato come “una specie di scossa” che ha rivoluzionato i suoi stati d’animo, ma soprattutto le sue aspettative. Altri studenti del “Pizzi” hanno partecipato al medesimo concorso, per la “categoria senior”, ottenendo significativi risultati. Fra questi la miglior performance è stata raggiunta dagli alunni Francesca Di Benedetto, della quinta scientifico, Veronica Cammuso, della quarta scientifico, e Alessandra Rauccio, della quinta scienze applicate.

Le Olimpiadi di Italiano sono promosse e organizzate dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ed è sostenuto dagli Uffici Scolastici Regionali, dall’Accademia della Crusca, dall’Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), dall’Associazione degli Italianisti e dal Liceo Classico “Dante Alighieri” di Roma. La competizione è contemplata nel Programma Annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell’Istruzione. Le Olimpiadi sono gare individuali destinate a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado italiane, statali e paritarie, diffuse sul territorio nazionale e all’estero. Il concorso si suddivide in due categorie, junior per gli alunni del primo biennio e senior per i frequentanti del secondo biennio e del quinto anno, e si articola in tre fasi. La finale nazionale, fa sapere il Prof. Mario D’Agostino referente scolastico del “Pizzi” per le Olimpiadi, se si svolgerà in presenza si terrà a Roma il 28 e il 29 aprile prossimi, nell’eventualità venisse optata la modalità online la gara verrà celebrata solo giorno 28.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1156 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Comunicati

Torneo Femminile Tennis-Trofeo Cogeda. La finalissima

(Comunicato stampa) -Leyre Romero Gormaz e Jil Teichmann sono le finaliste della trentacinquesima edizione degli Internazionali Femminili di Tennis Città di Caserta – Trofeo Cogepa con montepremi da $ 60.000,00. Si

Cultura

Parola d’ordine insieme, San Leucio città della seta in un film

Maria Beatrice Crisci – «Insieme è la parola d’ordine. Tutte le associazioni che stasera hanno pensato questo evento sono segno di forza. Insieme vuol dire comunità e la comunità è

Comunicati

Oltre il pantalone rosa, Teresa Manes tra gli allievi del Manzoni

(Comunicato stampa) -𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒𝑎. 𝑂𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑝𝑎𝑛𝑡𝑎𝑙𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑜𝑠𝑎 : 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐫𝐫𝐚𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐞𝐫𝐭𝐚, 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐳𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐞𝐬. Vuole dare voce ad Andrea e