Olio aurunco Porto di Mola,  menzione di merito al Sirena d’oro

Olio aurunco Porto di Mola, menzione di merito al Sirena d’oro

Claudio Sacco

– Menzione di merito del Sirena d’oro di Sorrento 2021 a Caserta, per l’areale di produzione Terre Aurunche DOP. Se l’è aggiudicata Porto di Mola, il frantoio delle famiglie Esposito-Capuano, già titolari dell’omonima cantina situata a Galluccio alle pendici del vulcano spento di Roccamonfina. Il premio nazionale Sirena d’Oro di Sorrento è il più importante dedicato agli oli extravergine di oliva a denominazione di origine protetta, indicazione geografica protetta e da agricoltura biologica.

La premiazione si è svolta a San Michele di Serino (Avellino), presso Villa Raiano, dove si è tenuto il convegno “Le problematiche e le possibili soluzioni dell’intera filiera olivicola dal campo, passando per la trasformazione, alla commercializzazione”. Il presidente del comitato organizzatore del Premio Giuseppe Ercolano ha ripercorso in sintesi la storia di un premio rivolto agli olivicoltori italiani, con i suoi vent’anni di sacrifici e di successo. Hanno preso parte anche l’eurodeputato Paolo De Castro e l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo.

A ritirare il premio Antimo Esposito, l’anima dell’azienda “Porto di Mola” che ha creduto fin da subito e portato avanti insieme al nipote Antonio Capuano il progetto olio extravergine di oliva DOP Terre Aurunche, un olio che qualche mese fa ha ricevuto un importante riconoscimento: le due foglie sulla Guida Oli d’Italia del Gambero Rosso.

Oggi, il giovane Capuano è il general manager del frantoio e il vicepresidente del Consorzio di Tutela, dove insieme ad altri sei produttori si sta impegnando per far conoscere e catalizzare l’attenzione sulla DOP Terre Aurunche, sulla qualità dell’olio prodotto e sulle caratteristiche uniche e particolari delle cultivar locali.

Il Frantoio, che sorge nei pressi di un antico porto commerciale di epoca romana, rinvenuto in uno scavo archeologico nel 1992 e che ha ispirato il nome dell’azienda, è un laboratorio di ultima generazione che grazie a metodi innovativi di estrazione a freddo assicura la produzione di un olio di alta qualità e una lavorazione fino a 40 quintali/ora. L’olio extravergine di oliva DOP Terre Aurunche, secondo il disciplinare di produzione, richiede l’impiego di olive provenienti per almeno il 70% dalla cultivar Sessana e per non meno del 30% di Corniola, Itrana e Tonacella, da sole o congiuntamente e il territorio che demarca la denominazione di origine, è situato nella parte nord della provincia di Caserta, nella zona intorno al vulcano spento di Roccamonfina, nei territori dei comuni di Caianello, Carinola, Cellole, Conca della Campania, Falciano del Massico, Francolise, Galluccio, Marzano Appio, Mignano Monte Lungo, Mondragone, Rocca D’Evandro, Roccamonfina, San Pietro, Sessa Aurunca, Sparanise, Teano, Tora e Piccilli.

“È un onore aver ricevuto questo importante riconoscimento, una ‘luce improvvisa’ che arriva dopo un periodo pandemico grigio per le aziende dell’intero comparto olivicolo – ha commentato Antimo Esposito, la mente, il cuore e le braccia di Porto di Mola – siamo molto soddisfatti del lavoro fatto e siamo pronti ad accogliere le sfide del futuro. I risultati ottenuti, rafforzano la convinzione che bisogna sostenere i processi innovativi che possono generare un miglioramento degli standard produttivi”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10405 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

MotoTerapia, un successo per “No Bruum Tour 2024”

(Comunicato stampa) -Domenica 14 luglio si è svolta la seconda edizione del NO BRUUM TOUR, organizzato dall’Associazione La MotoTerapia e dall’ASI Nazionale Settore motoTerapia in collaborazione con la Polizia Stradale

Primo piano

Arterrima, Bruno Donzelli si specchia nella galleria casertana

Pietro Battarra per Ondawebtv  – “Specchiarsi nell’Arte” è il titolo della personale di Bruno Donzelli che sarà inaugurata sabato 14 dicembre alle 18,30 presso lo spazio espositivo di Arterrima contemporary

Spettacolo

Carnevale di Capua 2024. Il programma della manifestazione

Luigi Fusco -Manca veramente poco all’inizio della 137esima edizione del Carnevale di Capua. Il programma dell’evento più atteso di sempre dai capuani è stato pubblicato dall’ente organizzatore, la Pro Loco,