Omicidio di identità, se ne parla a Napoli con Cristina Salvio
Claudio Sacco
– Alla vigilia della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne tante le iniziative organizzate. Per venerdì 24 novembre alle ore 18 presso la Basilica di San Domenico Maggiore a Napoli è in programma l’evento “La nostra identità”.
La kermesse, organizzata da “Emmeart Eventi” in collaborazione con l’esperta in comunicazione Cristina Salvio, è stata patrocinata dal Comune di Napoli e si occuperà della scabrosa questione dell’omicidio d’identità, affrontandola attraverso casi conclamati in cui l’identità viene sfigurata in maniera indelebile, senza però trascurare quelli in cui la stessa viene continuamente e gradualmente martoriata, silenziosamente trasformata e deformata da un carnefice.
A far luce sugli aspetti giuridici della questione sarà Giovanni Conzo, Procuratore Aggiunto a Benevento, e gli avvocati penalisti Maurizio Zuccaro e Sergio Pisani, entrambi fortemente impegnati nella difesa di donne che subiscono violenza ed in particolare nell’istituzione dell’omicidio d’identità. Il risvolto della pena detentiva verrà trattato da Maria Rosaria Santagata, Coordinatore Penitenziario e Comandante di Reparto della Scuola di Formazione del Corpo di Polizia Penitenziaria di Portici, già Comandante di Reparto del Carcere Femminile di Pozzuoli.
Altrettanto concreti saranno i casi e le testimonianze portate dalla Dott.ssa Laura Russo, attualmente Assessore alle politiche sociali del Comune di Quarto e Presidente dell’Associazione Nazionale “Telefono Rosa” della Provincia di Napoli, che affronterà, nell’occasione, il tema della “paura” non solo come campanello d’allarme ma anche come forma di prevenzione.
Avamposto per chi subisce questi tipi di violenza è la farmacia, luogo di primo “soccorso” non solo fisico ma anche e soprattutto psichico, in cui si cerca con molta delicatezza di alleviare le pene di clienti “molto particolari”, a testimoniarlo la Dott.ssa Angela Margiotta, Presidente dell’Associazione “Farmaciste Insieme” che con il Progetto Mimosa è riuscita a concretizzare un percorso dedicato alle vittime di violenza di genere.
Al fine poi di contrastare l’umiliazione dell’identità, la musica ne celebrerà la bellezza attraverso il concerto di musica lirica “Donne in Musica”, ad ingresso gratuito, promosso dall’Associazione “Canto delle Arti” in cui la soprano Elena Kozina-Claps si esibirà nelle arie e componimenti più rappresentativi del mondo femminile, accompagnata al piano da Gabriella Iorio ed al flauto da Flavia Sabia. L’ingresso sarà gratuito.
Ulteriori contributi artistici verranno dalla cantautrice Sara Tramma con il Videoclip del brano inedito “Sacra e Profana” prodotto da Suono Libero Music, il cortometraggio “Uccia” di Elena Maria Starace e Marco Renda della “Sly Production”, i brani cantati da Stefania de Francesco, le letture a cura di Lidia Ferrara ed i versi poetici partenopei di Raffaele Sannino.
“Si ringraziano – sottolinea Cristina Salvio – le aziende Aesthelab, Rigenera, Civa srl, Retefarmanet, Ionio Club e S8 che hanno contribuito non solo alla realizzazione dell’evento ma che, in maniera fattiva, si adopereranno per creare circuiti di assistenza alle donne vittime di violenza”.
About author
You might also like
Ribellarsi alla notte, il libro di Mimmo Muolo alla Basilica Benedettina
(Comunicato stampa) -Poco dopo Natale, dal presepe allestito in una piazza di Roma, di fronte alla parrocchia, come a San Pietro, qualcuno sottrae la statuetta di Gesù Bambino. Il commissario
A Caserta la salute va in piazza, si promuove la prevenzione
Maria Beatrice Crisci – Si chiama «Piazza Salute» ed è l’iniziativa organizzata per sabato 25 maggio dalla Fondazione Enpam per promuovere la prevenzione e i corretti stili di vita. Saranno coinvolti
Garante dei disabili, Colombo, attivo il servizio orienta studi
(Comunicato stampa) -Le famiglie dei giovani con disabilità ad ogni cambio di ciclo, ed in particolare negli ultimi anni delle scuole superiori, si trovano davanti a scelte importanti per i