Open House Napoli, porte aperte ai depositi di Palazzo Reale
-Sabato 9 e domenica 10 ottobre, in occasione dell’evento Open House Napoli, Palazzo Reale apre eccezionalmente le porte del suo laboratorio di restauro e dei depositi nel piano ammezzato dell’edificio, dove nel XIX secolo erano ubicate le cucine reali, ancora riconoscibili per la presenza dei piani di cottura, dei pavimenti maiolicati, di mensole e dispense. Gli spazi aperti per l’occasione corrispondono a una parte del Palazzo che in origine affacciava sul giardino cinquecentesco e che fu definita architettonicamente tra la seconda metà del Seicento e gli interventi di trasformazione voluti da Carlo di Borbone. La visita mostrerà al pubblico gli ambienti di lavoro in cui i restauratori si prendono cura del patrimonio artistico del museo e il deposito dei dipinti, ritornati in funzione nel 2014 a seguito di importanti lavori di ristrutturazione. In questi spazi sono ancora individuabili le murature e le decorazioni architettoniche seicentesche, rimesse in luce dai recenti restauri e non più visibili dall’esterno. Le visite, guidate da storici dell’arte e dai restauratori, si svolgeranno dalle 10.30 alle 13.30, con partenza ogni 45 minuti, per gruppi di 20 persone. Saranno necessari il Green pass e la prenotazione sul sito www.openhousenapoli.org.
Open House Napoli, giunto quest’anno alla sua terza edizione, permette ai cittadini di scoprire architetture e tematiche del passato, del presente e del futuro della propria città. È un’iniziativa che fa parte della rete internazionale Open House Worldwide, il primo festival dell’architettura fondato a Londra nel 1992. Un prezioso strumento di conoscenza, dialogo e contributo alle città del domani al quale aderiscono 46 città nei 5 continenti. In Italia, oltre a Napoli, partecipano Roma, Milano e Torino.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Un’Estate da Re. Gran chiusura con Plácido Domingo e Il Volo
-Il gruppo italiano di fama mondiale Il Volo e la giovane soprano Daria Rybakc: ecco, come promesso, i nomi degli ospiti che uniranno le loro voci a quella di Plácido Domingo alla Reggia di Caserta giovedì 3
M´illumino di meno. L´Anfiteatro Campano si spegne
(Comunicato stampa) –Domenica 16 febbraio 2025, la Direzione regionale Musei nazionali della Campania, unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, aderisce a “M’illumino di meno”, la XXI Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e
Carditello rinasce, partono i nuovi lavori di restauro del Sito
-Il Real Sito di Carditello rinasce e torna agli antichi fasti con i nuovi lavori di restauro. Un importante passaggio di testimone, previsto a metà febbraio, con l’inizio delle operazioni di collaudo